• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [2346]
Diritto [292]
Biografie [873]
Economia [465]
Storia [405]
Arti visive [231]
Geografia [115]
Diritto civile [94]
Scienze politiche [87]
Diritto commerciale [82]
Temi generali [77]

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] ricordare che altri interventi hanno interessato le banche di credito cooperativo e la disciplina dei crediti in Roma-Bari, 2014. 35 Sulle ambiguità del nuovo equilibrio pubblico-privato Napolitano, G., Conclusioni, in Uscire dalla crisi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] Di contro, l’esistenza di una linea parallela di poteri decisionali a livello comunitario – (Commissione, Banca . Come le nostre identità determinano lavoro, salari e benessere, Roma-Bari, 2012. 16 Posizione questa da ultimo ribadita nelle note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] essenziale Allegretti, U. (a cura di), I controlli amministrativi, Bologna, 1995; Banca d’Italia, Atti del convegno "I controlli delle gestioni pubbliche" , Roma, 1999; Azzone, G.-Dente, B. (a cura di), Valutare per governare. Il nuovo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] , 30; Romanelli, G.-Zunarelli, S., Titoli rappresentativi di merci (titoli di trasporto), in Encicl. giur. Treccani, XXXI, Roma, 1994; Salamone, L., Polizze di carico elettroniche, in Dir. trasp., 2003, 393; e in Banca borsa, 2003, I, 559; Seidita, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] di sviluppo e i Paesi occidentali. A tale categoria di strumenti a vocazione universale si aggiunsero poi le Guidelines della Banca Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere, Roma, 2009 o ancora Gallino, L., L’impresa irresponsabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] .9.1986, in Arch. civ., 1987, 285); i danni imputati alla p.a. a seguito di un incidente stradale cagionato da un agente di polizia al di fuori del pubblico servizio (Trib. Roma, 13.6.1986, in Riv. giur. circ. trasp., 1987, 661); i danni provocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Ciampi (allora Governatore della Banca d’Italia), composto da personalità di elevato livello professionale, sostenuto . Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale, Bari-Roma, 1985; Luciani, M.-Volpi, M., Il Presidente della Repubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] d’Italia, in Capriglione, F.-Catapano, V., a cura di, Scritti in memoria di Pietro De Vecchis, I, Roma, 1999, 19 ss. 2 In questo senso,Minervini, G., La Banca d’Italia, oggi, in Banca, borsa e titoli di credito, 2006, I, 630 ss. Il tema generale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto Andrea Fusaro Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] , Prime note sulla legge 28 febbraio 1985 n. 47, in Banca Dati del Notariato). 14 Cass., 7.7.2005, n. 26970 preliminare (diritto civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 11. 20 Marmocchi, E., Atti dispositivi di edifici nelle l. 47/85 e 179/92, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGISLAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legislazione Giorgia Pagliarani La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] Banca nazionale del lavoro (oggi Sezione di credito cinematografico e teatrale s.p.a.) avente come oggetto la concessione di in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., Roma 1988 (e Aggiornamenti 2002), ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIRITTO SOGGETTIVO – UNIONE EUROPEA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGISLAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali