• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Diritto [43]
Economia [42]
Biografie [40]
Storia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Temi generali [21]
Geografia [14]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [12]
Sociologia [12]

MARIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Izzi – Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] umane, sia pur alte e indiscutibili» (Il lungo viaggio verso la luce, p. 212): una voce che sentiva ben consona alla dimensione etica del suo lavoro critico, al suo «equilibrio non di giudice, ma sempre di interprete» (M. Marti, in In memoria di G. M ... Leggi Tutto

RUMI, Giorgio Carlo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMI, Giorgio Carlo Aldo Edoardo Bressan – Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice. È stato l’ultimo [...] giovani studiosi – nell’iniziativa del riordino dell’archivio della Banca commerciale italiana e della fondazione di un centro per lo , la centralità della decisione politica, la dimensione etica e culturale. Decennale fu l’assidua e fraterna ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE

NEGRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Guglielmo Giovanni Zanfarino NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli. Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] di educazione civica, Novara 1988; Giolitti e la nascita della Banca d’Italianel 1893 (a cura di), Roma-Bari 1989; Lo 2000; C. Dell’Acqua, G. N., testimone e difensore di una vera etica pubblica, in Il Mattino, 20 ottobre 2000; G. N. fra cultura e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHN FITZGERALD KENNEDY – JOHN KENNETH GALBRAITH – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

FRUA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUA, Giuseppe Mauro Gelfi Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola. Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] trasmesso dalle classi colte; il lavoro e l'etica del sacrificio erano posti quali elementi unificanti tra le 1926; G. F. e la De Angeli Frua, Milano 1939; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, I-III, Milano 1974-76, ad Indices; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DI COMMERCIO

The Best Years of Our Lives

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Best Years of Our Lives Michele Fadda (USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] moglie e dei due figli, e torna a lavorare in banca per occuparsi dei prestiti da elargire ai reduci. Fred accetta saggio, non esitò a definire emblematica insieme dell'etica registica wyleriana e del migliore spirito democratico americano, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CINEMA NEOREALISTA – HOAGY CARMICHAEL – ROBERT SHERWOOD

Arrighi, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arrighi, Ludovico Maurizio Tarantino L’opera di A. (Cornedo Vicentino 1475? - Roma 1527?) amanuense e tipografo si colloca in perfetta coerenza con i fasti della Roma di inizio Cinquecento, dove egli [...] Nacional, Vit. 22-23), al 1517 l’Etica Nicomachea (Amsterdam, Universiteitsbibliotheek, XV D 6), al 2007 delle sue trentanove edizioni è consultabile nel sito della banca dati Nuovo Rinascimento (http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/bibliogr ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MARCO GIROLAMO VIDA – AGNOLO FIRENZUOLA

The Wild Bunch

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wild Bunch Roy Menarini (USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] Bi-shop vive di rapine e assalti. Durante il colpo a una banca nel sud del Texas, il gruppo (travestito con le uniformi della cavalleria Wild Bunch non è il primo film che contesta le basi etiche del cinema della frontiera, ma è il primo a farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

global legal standard

NEOLOGISMI (2018)

global legal standard loc. s.le m. Modello di regole economiche e finanziarie riconosciuto in ambito internazionale. • Primo via libera dal G-7 al «global legal standard» per la finanza globale proposto [...] di oggi al Tesoro. «C’è un deficit di regole, di etica e di principi. (Rossella Bocciarelli, Sole 24 Ore, 14 febbraio 2009 che più agisce in questo senso è quella legata alla banca d’affari americana Goldman Sachs che vanta affiliati sia nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – BANCA D’AFFARI – GOLDMAN SACHS – SOLE 24 ORE – G-7

swappista

NEOLOGISMI (2018)

swappista s. m. e f. Chi si dà al baratto di oggetti che non ama più o che è pentito di aver comprato. • Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna già da qualche anno gli swapping parties, feste del baratto [...] intatta la carta di credito e anche la responsabilità etica. In Italia il fenomeno è più artigianale e familiare di invitati. Più che altro donne, 20-30enni, buon conto in banca, credenziali verdi. (Alessandra Retico, Repubblica, 3 agosto 2007, p ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – NEOLOGISMO – BOLOGNA – ITALIA

onestometro

NEOLOGISMI (2018)

onestometro s. m. (scherz. iron.) Misuratore di onestà. • Ha detto l’altro giorno il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi: «Quando in un individuo convivono rigore scientifico e senso delle [...] ritmi superiori a quelli attuali». Poiché il governatore della Banca d’Italia parla di solito soppesando le parole, l’ specie di «onestometro», uno strumento che misura il legame tra etica e benessere. (Elena Polidori, Repubblica, 11 marzo 2010, p ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMARTPHONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
prestito etico
prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali