• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1259 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

Juncker, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Juncker, Jean-Claude Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] nel governo di J. Santer. Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato fra i principali architetti del Trattato di Maastricht e ha occupato varie cariche negli organismi dell’Unione Europea. Nominato nel gennaio 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO

Dallas, Alexander James

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista statunitense (Giamaica 1759 - Filadelfia 1817). Stabilitosi (1783) a Filadelfia come avvocato, fu segretario di stato (1791-1801) e District Attorney (1801-14) per la Pennsylvania. [...] Ministro del Tesoro, fu fautore della creazione di una nuova banca nazionale e riportò in attivo il bilancio che aveva trovato gravemente deficitario. Ministro della Guerra nel 1815, riorganizzò l'esercito. Lasciò diverse opere tra cui una Exposition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – GIAMAICA

Süss-Oppenheimer, Joseph, detto Süss l'Ebreo

Enciclopedia on line

Süss-Oppenheimer, Joseph, detto Süss l'Ebreo Banchiere e uomo politico (Heidelberg 1698 circa - Stoccarda 1738). Precettore di Carlo Alessandro del Württemberg, fu da questo nominato proprio consigliere finanziario quando divenne duca (1733). S.-O. [...] introdusse i monopolî nello stato, si riservò alcune privative, fondò una banca, manifatture, ecc. Odiato dalla popolazione (protestante) sia perché ebreo, sia per i vantaggi che traeva dai favori del duca (cattolico), morto questo (1737) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – STOCCARDA – MONOPOLÎ

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad vocem; A. Norelli, Il Ministro D. P.G. nel tramonto del fascismo, Napoli 1992; La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 461-477; L. Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dell’appena fondata Regia Università degli studi di Milano. Unendo i fondi universitari a donazioni di privati e della Banca popolare di Milano, costituì il primo nucleo di un laboratorio di radiologia per ricerche sulla radioattività, i raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Toledo Manrique, Álejandro Celestino

Enciclopedia on line

Toledo Manrique, Álejandro Celestino Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla Stanford University (1976). [...] Negli anni Ottanta ha lavorato alla Banca mondiale e al BID (Banco interamericano de desarrollo), passando successivamente all'ILO (International labour organization) e all'Unicef (1991). Candidatosi senza successo alle presidenziali con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – OPINIONE PUBBLICA – BANCA MONDIALE – ESTRADIZIONE – STATI UNITI

Canino, Marcello

Enciclopedia on line

Canino, Marcello Architetto italiano (Napoli 1895 - ivi 1970); prof. di composizione architettonica all'univ. di Napoli (1936-1965). Ha eseguito studî sull'architettura napoletana e ha progettato, tra l'altro, il complesso [...] della Mostra d'Oltremare, il palazzo INA, la sede della Banca d'Italia a Napoli, le Terme di Castellammare di Stabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – BANCA D'ITALIA

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] o accettasse via via le puntuali crisi e gli altrettanto puntuali ricorsi ai soccorsi pubblici e privati o ai prestiti delle banche. Le occasioni in cui Einaudi sapeva portare a un alto grado di produttività il suo equilibrio tra mediazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] a merito delle amministrazioni che si sono succedute e in particolare del conte G. Armenise che ne ha diretto l'azione" (Banca nazionale dell'agricoltura, Relazioni e bilancio al 31 dic. 1944, p. 10). Nel 1938, l'A. divenne presidente del consiglio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Halifax, Charles Montagu conte di

Enciclopedia on line

Statista e scrittore (Horton, Northampton shire, 1661 - Londra 1715), allievo e amico di I. Newton; deputato, cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro (1697). Ideò il primo fondo d'ammortamento [...] del debito pubblico (1692), creò, su progetto di W. Paterson, la Banca d'Inghilterra (1694) e svolse una politica monetaria che servì d'esempio agli stati europei; creò e riordinò (1698 e 1708) anche la Compagnia delle Indie Orientali. Primo lord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – NORTHAMPTON – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 126
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali