• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [4381]
Economia [908]
Biografie [1259]
Storia [654]
Geografia [348]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 175-200; F. Nicolini, Su F. Galiani e F. F., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, n. 8, 1954, pp. 255-273; P. Barucci, Sui rapporti tra Gioia e F., in Economia e storia, IX (1962), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] il CER (Centro Europa Ricerche), l'IRS (Istituto per la Ricerca Sociale) e PROMETEIA, e da uffici studi di imprese, di banche e di associazioni. 3. I modelli.Si può osservare che i modelli per le previsioni possono essere fondamentalmente di due tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Montes Pietatis

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Montes Pietatis Maria Giuseppina Muzzarelli Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] un povero della città e di usare il denaro per buona e giusta causa e non, per es., per giocare. Se i banchi privati prestavano un servizio impiegando il denaro dei banchieri o di quanti avevano deciso di investire in essi in vista di un guadagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] moneta significa avere un asset che non rende, rende meno di altri o costa di più delle loro liabilities. Per le banche l'esistenza di 'riserve libere' è necessaria al fine di gestire il sistema dei pagamenti per conto della propria clientela, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

CAMELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMELI, Carlo Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] mondiale, del nastro azzurro. Terminata la prima guerra mondiale la società, che aveva forti legami con la Banca italiana di sconto, istituto finanziario che controllava un potente gruppo armatoriale formato, oltre che dalla Transatlantica, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] 'agenzia generale per Trieste, Gorizia, l'Istria, Fiume e la Dalmazia. L'H. fu tra i fondatori della Banca popolare triestina e direttore della prima sezione assicurativa del Lloyd austroungarico. Spesso designato nelle associazioni di categoria, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono si

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Bernasconi Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve o a un conflitto d’interessi [...] , in occasione delle assemblee degli azionisti, il diritto di voto connesso ai loro titoli depositati presso le banche. Infatti, queste ultime esercitano tale diritto di voto approvando le proposte presentate in assemblea da parte del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – JOSÉ MANUEL BARROSO – CONSIGLIO EUROPEO – GENERAL ELECTRIC – UNIONE EUROPEA

BERSELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSELLINI, Achille Pier Franco Gaslini Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] , C. Goldmann, C. Mazzoni, A. Dubini, il sen. L. Della Torre; e, per più modeste quote, della partecipazione della Banca commerciale e del Credito italiano. Alla pubblicazione del Sole continuò ad affiancarsi quella dei notiziari già citati e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Piero Florence E. De Roover Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] a Pisa ove il B. crebbe e iniziò insieme con i fratelli Lodovico e Francesco l'attività bancaria. Le prime notizie di un banco Borromeo a Pisa si riferiscono soltanto a Lodovico il quale dal 1395 al 1397 sembra operare da solo; nel 1398 accanto a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] di ministro delle Finanze, impose una serie di provvedimenti che diedero risultati soddisfacenti, inducendo gli SUA e la Banca mondiale a concedere prestiti. Il presidente Valencia riuscì in tal modo a condurre a termine il suo tumultuoso mandato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 91
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali