• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [74]
Arti visive [40]
Europa [25]
Temi generali [20]
Religioni [18]
Asia [16]
Manufatti [16]
Storia [13]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [9]

Thera, una città sotto il vulcano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Thera, una citta sotto il vulcano Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] , dai quali si desume che fungesse da sala da banchetto. Nel settore meridionale della città si concentrano alcune abitazioni pugilato. Si tratta con ogni probabilità di un combattimento rituale: l’idea che accomuna tutta la decorazione della stanza ... Leggi Tutto

Cannibalismo

Universo del Corpo (1999)

Cannibalismo Enrico Comba Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] con un impasto di banane, nel corso di un pasto rituale. In numerosi casi, come era quello dei tupinamba del Brasile orientale (Combès 1992), la vittima del sacrificio umano e del banchetto veniva ospitata per alcuni anni all'interno del gruppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – PLINIO IL VECCHIO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannibalismo (3)
Mostra Tutti

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] bel Faone. Il tuffo in mare equivale cioè ad una morte rituale, a cui segue la rigenerazione; ma può valere anche, nel può esperire il contatto con il divino. Il tema iconografico del banchetto, dunque, si presta anch’esso a più piani di lettura: ... Leggi Tutto

Festa

Universo del Corpo (1999)

Festa Vittorio Lanternari Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] in una promiscuità senza regola. Si tratta di un rituale catartico, inteso come apportatore di effetti benefici per l'intera tratto saliente dell'espressione del lutto. Era di norma il banchetto, che s'imponeva come rito ufficiale, con danze, musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – GUARDIA SANFRAMONDI – PADRI DELLA CHIESA – RITO DI PASSAGGIO – PRECETTO FESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa (3)
Mostra Tutti

La musica delle rivoluzioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] ha un successo immediato. Ma nel maggio viene cantato a un banchetto a Marsiglia e questa volta ha un grandissimo impatto: viene subito religiose, ma specificamente pensate per il nuovo rituale laico e repubblicano; per questa occasione Gossec scrive ... Leggi Tutto

Feste, giochi, cerimonie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Feste, giochi, cerimonie Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] osmosi di modelli e di echi nell’ambito simbolico-formulare e del rituale”, nel cui “alveo” si inserisce anche tale pratica (C. Azzara Un momento privilegiato di espressione di socialità è il banchetto, che acquisisce una fisionomia ludica: quando il ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica greca Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita sociale all’interno della polis [...] fumetto il testo che esce dalla loro bocca. Il banchetto è un momento esclusivamente maschile: le donne libere non incenso si mescolavano e le donne anziane elevavano il grido rituale e gli uomini alto facevano echeggiare il gradito clamore, invocando ... Leggi Tutto

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] divina dei tre angeli simbolo della Trinità, che siedono al banchetto offerto loro da Abramo; a destra invece, l’immagine sovrani, avendo il tutto un ruolo attivo nello svolgimento del rituale bizantino per avvicinare l’anima del fedele a Dio, sono ... Leggi Tutto

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] carattere prettamente artistico, oltre che di svago o rituale La danza attraverso i secoli Nel teatro greco poesie (che fungevano da intermezzo fra una portata e l'altra di un banchetto) e con un grand ballet finale. In Italia, Pompeo Diobono fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

funebre, rito

Enciclopedia on line

L’insieme dei modi di comportamento religioso, regolati da norme o tradizioni collettive, che si esplicano in occasione di un caso di morte. Sin da remote epoche preistoriche si hanno tracce di riti funebri: [...] molte civiltà, anche in quella omerica, gare, agoni, combattimenti rituali completano i funerali; altrove si hanno danze mascherate, scene mimiche. Lamento, banchetto, agoni possono essere ripetuti periodicamente assumendo carattere di commemorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ANTICO EGITTO – INUMAZIONE – CREMAZIONE – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funebre, rito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sacramentale
sacramentale (ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante da un sacramento: rito s.; confessione...
fùnebre
funebre fùnebre (poet. funèbre) agg. [dal lat. funĕbris, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che riguarda un defunto o le onoranze che si rendono ai defunti: rito f., in senso ampio, l’insieme delle manifestazioni rituali che si svolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali