• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Biografie [150]
Storia [92]
Arti visive [66]
Economia [53]
Diritto [35]
Archeologia [34]
Religioni [21]
Diritto civile [20]
Temi generali [19]
Letteratura [14]

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Roma fu dominata dal Bernini e dal Borromini, datori di disegni; a Napoli, in Sicilia, la produzione fu grande come a Milano e a una sezione di 1 o 2 mm., passa a un altro banco di trafilazione sul quale girano due rocchetti di ferro ad asse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] prime due. Nelle buone cave, il marmo si trova in banchi di grande spessore e la cui direzione presenta una notevole continuità. In Fiandre, giallo di Sicilia, corallino di Spagna, giallo antico, lapislazzuli, diaspro fiorito di Sicilia, si accordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] Monti, editore de Il Resto del carlino di Bologna e de La Nazione di Firenze. Il Banco di Napoli ha venduto Il Mattino al proprietario de uno che viene distribuito anche dal Giornale di Sicilia, da La Sicilia e da La Gazzetta del Mezzogiorno. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy) Giovanna DOMPE' Eugenio CALLERI I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] quali compie una sola operazione. Si giunge infine al banco di prova e quindi al reparto confezionatura, dove il di vetro, di porcellana, di carta, ecc. Non va dimenticata la produzione dei presepî, fiorente non solo nel Leccese e nella Sicilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] (muraena), specie d'anguilla di mare, le cui qualità più squisite si pescavano nei mari di Sicilia. Uno dei pesci più desiderati banco artificiale di rocce, coperte di alghe e piante acquatiche. Questi vivai artificiali entro terra facevano parte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

PASSARO, Capo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSARO, Capo (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO * Nome dato (solo localmente sino . al sec. XVII) a una prominenza nell'estrema parte della Sicilia che è rivolta a SE. Ridotta a un'isola, lunga poco [...] potrebbe rappresentare l'estremo sudorientale. Il promontorio è tutta una grande formazione di basalti tra i più antichi della Sicilia; e su parte di essi si trova un largo banco di calcare ippuritico, che si estende anche su tutta l'isola ... Leggi Tutto

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] ) conservato presso la Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze riporta due liriche, il Banco Rari 217 della Bibl. nazionale di Firenze (P o C) cinque, il , in VII centenario della morte di Federico II imperatore e re di Sicilia. Atti del Convegno… 1950, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Ilisso, dove affiora un altro banco di calcare. Le zone più basse, dove di Atena Poliàs. La ricostruzione in marmo pentelico del tempio di Atena Poliàs incominciò forse nel 421 a. C. dopo la pace di Nicia, fu interrotta per il disastro di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , incentrate soprattutto sulle imprese di Lanza di Trabìa, proprietario terriero in Sicilia, presidente del Palermo ma frontiere, lo stesso Ferlaino, grazie a un prestito del Banco di Napoli, avrebbe versato 13 miliardi al Barcellona per assicurarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di misurare l'aumento dei banchi di sabbia alla bocca di S. Nicolò, ai pescatori di valutare lo stato dei canali e di alle barche. V. Henri Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile. 1300-1450, I, Rome 1986, p. 321. 239. A.S.V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali