• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [370]
Telecomunicazioni [47]
Fisica [79]
Ingegneria [53]
Medicina [38]
Biologia [36]
Temi generali [37]
Informatica [33]
Diritto [24]
Elettronica [21]
Chimica [20]

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] (Mbit/s). I sistemi di comunicazione con satelliti, operando nella banda delle microonde, utilizzano bande di trasmissione di centinaia di MHz. Con l'avvento delle comunicazioni con fibre ottiche, la banda di trasmissione ha raggiunto valori molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] al secondo. Il teorema del campionamento (➔) permette in ogni caso di legare la larghezza di banda di un canale digitale alla sua capacità di trasmissione espressa in bit/s (anche chiamata velocità di cifra o bit rate). In questo modo si ottiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] risposta sufficientemente buona in una banda di frequenze limitata superiormente dalla frequenza di punto. Poiché la realizzazione di un canale di trasmissione è tanto più onerosa quanto più larga è la banda di frequenze trasmesse, conviene tenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 'utente un collegamento dati fisso, permanentemente disponibile per il trasporto dei dati, fornendo una certa larghezza di banda di trasmissione. In origine le linee dedicate erano usate solo per connessioni punto-punto; attualmente, invece, sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] . Al contrario, la via apparentemente più immediata per aumentare la capacità del canale è quella di aumentare la banda di trasmissione, pur mantenendo costante il rapporto segnale/rumore. È peraltro opportuno sottolineare, sempre dalla [2], che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] sono state investigate per utilizzare l'ampiezza della banda di trasmissione delle fibre, prima considerata: affiancare nel dominio della frequenza gli spettri di tanti segnali, alla portante di ciascuno dei quali è stata attribuita una particolare ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

TELEX

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEX Ernesto LEISI . Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] rispetto a quanto è invece necessario per la trasmissione di altri tipi di messaggio. Infatti il canale telegrafico impegna una banda di trasmissione (120 Hz) assai meno ampia di quella relativa a un canale telefonico (banda netta 3100 Hz) e il costo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SAN FRANCISCO – INSTRADAMENTO – NORD AMERICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEX (2)
Mostra Tutti

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] frequenza: questo assicura una qualità audio molto superiore a quella delle normali trasmissioni a modulazione di ampiezza, sia per la maggiore larghezza delle bande di audiofrequenze ricevibili, sia per la maggiore immunità dai disturbi e l’assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e altri impianti, per mezzo del quale viene svolto un servizio di trasmissione o distribuzione di informazioni; in particolare si parla di r. radiofonica, r. televisiva, r. di calcolatori, r. telematica, r. telefonica fissa e r. cellulare radiomobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] è la larghezza della banda trasmessa senza distorsione nella linea, tanto maggiore è il numero di canali che la linea stessa può convogliare. Tecniche numeriche di trasmissione. L’evoluzione delle tecniche di trasmissione telefonica è basata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali