• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Fisica [79]
Telecomunicazioni [47]
Ingegneria [53]
Medicina [38]
Biologia [36]
Temi generali [37]
Informatica [33]
Diritto [24]
Elettronica [21]
Chimica [20]

Iridium

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iridium –  Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] km dalla superficie terrestre, che elimina il ritardo tipico dei satelliti geostazionari, e ricopre un'area di 4000 km. Le trasmissioni hanno luogo nella banda di frequenze tra 23,18 e 23,38 GHz. L’interconnessione con le reti esistenti, cablate o ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – TELECOMUNICAZIONI – COSTELLAZIONE – MOTOROLA – CABLATE

KA-SAT

Lessico del XXI Secolo (2012)

KA-SAT – Satellite per telecomunicazioni della Eutelsat communications lanciato nel dicembre 2010 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) ed entrato in servizio a fine maggio 2011. Fornisce servizi Internet [...] di ottenere una velocità totale di trasmissione dati maggiore di 70 Gbps (gigabit per secondo). L’innovazione tecnologica consiste nell’uso di frequenze più elevate, nell’intervallo Ka (20÷30 GHz) invece di Ku (12÷18 GHz) finora utilizzato. La banda ... Leggi Tutto

hosting

Lessico del XXI Secolo (2012)

hosting <hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internet service provider), gratuitamente o a pagamento, per [...] web, un numero di caselle di posta elettronica, larghezza di banda, applicazioni, servizi di statistiche e analisi prestatore di servizi ospita in genere più siti web, che condividono sia le capacità di elaborazione sia quelle di trasmissione del ... Leggi Tutto

dividendo digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

dividendo digitale dividèndo digitale locuz. sost. m. – La capacità di trasmissione in eccesso derivante dalla transizione dalla trasmissione analogica a quella digitale, che introduce un miglioramento [...] interoperability for microwave access), che fornisce connettività senza filo interoperabile a banda larga a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi, appare di grande rilevanza per superare il divario digitale (digital divide) esistente anche ... Leggi Tutto

Hartley Ralph Vinton Lyon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hartley Ralph Vinton Lyon Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] d'informazione che può essere trasmessa per suo mezzo è direttamente proporzionale alla larghezza di banda trasmissibile e al tempo di trasmissione. ◆ [ELT] Oscillatore H.: oscillatore elettrico in cui l'accoppiamento reattivo necessario per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: AUTOINDUZIONE – OSCILLATORE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartley Ralph Vinton Lyon (2)
Mostra Tutti

upload

Lessico del XXI Secolo (2013)

upload <ḁplë'ud> (it. <aplòad>) s. ingl., usato in it. al masch. – L'operazione di trasmissione di un file da un sistema locale a un computer remoto attraverso una rete dati, quale Internet. [...] , che invece permette di scaricare file attraverso la rete. La gestione delle operazioni di u. è fondamentale nei subscriber line), proprio per la loro asimmetricità, forniscono agli utenti una banda maggiore per il download rispetto all'upload ... Leggi Tutto

window function

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

window function window function 〈uìndou fanksŠon〉 [ANM] Denomin. di una funzione che assuma valore diverso da zero soltanto in un intervallo limitato della variabile indipendente; è resa in it. come [...] funzione finestra. Funzioni di tale genere sono largamente usate per rappresentare la risposta di un filtro passa-banda acustico, elettrico, ottico o numerico, per i quali equivale a funzione di risposta, di trasmissione e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

intersimbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersimbolico intersimbòlico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e simbolico] [ELT] Interferenza i.: interferenza tra segnali impulsivi adiacenti, dovuta alla distorsione degli impulsi stessi provocata [...] dalla limitatezza della banda del canale di trasmissione: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 324 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telebanda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telebanda telebanda [Comp. di tele- e banda] [ELT] [INF] In alcune tecniche di trasmissione ed elaborazione di dati, supporto dei dati da trasmettere, costituito da un nastro di carta (banda) da perforare [...] con apposita macchina perforatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

onda

Enciclopedia on line

Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si [...] frequency). È anche possibile classificare le o. elettromagnetiche in bande di frequenze, ciascuna indicata con un numero, n, e relativa nel processo di modulazione; o. portante, l’o. utilizzata, previa modulazione, per la trasmissione di segnali; o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali