• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Fisica [79]
Telecomunicazioni [47]
Ingegneria [53]
Medicina [38]
Biologia [36]
Temi generali [37]
Informatica [33]
Diritto [24]
Elettronica [21]
Chimica [20]

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] cattedre per la storia della musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e fu il mentore di alcuni giovani musicologi italiani di valore. L’attività di studioso proseguì con intensità la sua conservazione e trasmissione dipendevano da una ‘tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] di prospettografo. ◆ [ELT] T. a larga banda: t. elettrico, di piccola o piccolissima potenza, per segnali di trasduzione (di suoni, di immagini, ecc.) o di e la trasmissione di un veicolo, ecc., spec. se sono frequenti i periodi di funzionamento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

fotonica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotonica fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] su fibre ottiche, i radar laser, alcuni sistemi innovativi di illuminazione. Applicazioni. – Nella comunicazione, agli inizi del 21° secolo la trasmissione di grandi quantità di informazioni avviene su fibra ottica e la tendenza è arrivare ... Leggi Tutto

GIGLIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Maurizio Giuseppe Sircana Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] trasmissione di notizie di carattere militare. Un'altra importante missione affidata al G. era quella di predisporre in un'imboscata tesagli dagli uomini del questore di Roma, P. Caruso, e della banda fascista di P. Koch, che si trovavano lì ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – FOSSE ARDEATINE – GIURISPRUDENZA – MOTOSILURANTI – ANTIFASCISMO

ORTOLANI, Riz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ortolani, Riz (propr. Riziero) Paolo Patrizi Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] Hopper. Dopo aver studiato flauto e seguito i corsi di composizione e di orchestrazione per banda presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, diresse l'orchestra jazz-sinfonica nella trasmissione televisiva L'occhio magico che gli diede un'immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO MARGHERITI – DAVID DI DONATELLO

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] tridimensionale degli organi sui quali effettuare l’intervento. Inoltre, la disponibilità di collegamenti a banda larga per la trasmissione di dati apre la possibilità di sviluppare dei ‘consulenti’ robotici per l’intervento chirurgico: un medico ... Leggi Tutto

plasma ionosferico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plasma ionosferico Massimo Bonavita Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] la trasmissione per riflessione delle onde radio a distanze maggiori. Lo strato più alto (120÷400 km) è denominato F ed è generato dalla ionizzazione dell’ossigeno atomico (O). È lo strato più importante in termini di comunicazioni radio nella banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – FOTOIONIZZAZIONE – IONOSFERA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma ionosferico (1)
Mostra Tutti

SKY

Lessico del XXI Secolo (2013)

SKY <skài>. – Piattaforma televisiva italiana a pagamento della società SKY Italia. Nata nel 2003 dalla fusione delle due emittenti a pagamento Telepiù e Stream, appartiene alla multinazionale [...] in alta definizione e a partire dal 2007 della trasmissione in modalità IPTV, grazie ad accordi commerciali con i principali operatori di comunicazione a banda larga. L’offerta di contenuti è costituita principalmente da cinema, sport (soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – NEWS CORPORATION – ALTA DEFINIZIONE – RUPERT MURDOCH – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKY (1)
Mostra Tutti

IPTV

Lessico del XXI Secolo (2012)

IPTV – Sigla dell’ingl. Internet protocol television, l’insieme delle tecnologie e degli apparati che consentono la diffusione di contenuti video mediante una connessione Internet a banda larga. La visualizzazione [...] nel secondo l’abbonato può scegliere un programma sulla base di un palinsesto fisso (collegamento uno a uno). Per la (Advanced video coding). La fluidità e la qualità della trasmissione è garantita da un modem che utilizza un circuito virtuale con ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – BANDA LARGA – INGL

compressione

Lessico del XXI Secolo (2012)

compressione compressióne s. f. – Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizza un numero minore di bit rispetto a quella originale. Gli scopi principali della c. sono l’economia [...] memorizzazione e di banda per la trasmissione. Esistono due tipologie di c.: con perdita d’informazione (c lossy) e senza perdita (c. lossless). La prima ammette una perdita controllata d’informazione tale da consentire una qualità sufficientemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali