Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] (in logica cablata o in logica digitale). La scelta del mezzo fisico determina infatti la banda passante (la massima velocità ditrasmissione dei dati consentita, misurata in Hz o più spesso in bit/s), l’immunità ai disturbi, la lunghezza ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di obiettivi e, nel caso più frequente in cui gli obiettivi siano contrastanti, realizzare consapevolmente ... ...
Leggi Tutto
Impiego, nell’ambito della produzione di beni e servizi, di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici in grado di autoregolarsi mediante la retroazione (feedback). Nell’a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell’automatica e nella ricerca operativa con tecnologie di altre discipline dell’ingegneria, ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione include e supera la semplice meccanizzazione, e cioè la sostituzione, iniziata con la rivoluzione ... ...
Leggi Tutto
Andrea Carobene
Macchine al posto degli operai
L'automazione si occupa delle tecniche che permettono di rendere automatiche le operazioni di una fabbrica, sostituendo con robot e macchinari il lavoro dell'uomo. Essa è anche una disciplina, ossia una materia che studia i modelli teorici per rendere ... ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; V, i, p. 278) e nella ricerca operativa (v. ottimizzazione, in questa Appendice; operativa, ricerca, ... ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne [Der. dell'ingl. automation, da automatic "automatico"] [FTC] [INF] (a) Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico di un determinato processo, il funzionamento ... ...
Leggi Tutto
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo (o, meno spesso, dagli animali: ad esempio il lavoro dei cavalli, ecc.). L'automazione di un qualsiasi processo ... ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili di fornire prestazioni completamente equivalenti, e talvolta anche meglio rispondenti dal ... ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi dei movimenti complessi, che si producono per sollecitazioni interne ed esterne minime e inadeguate, ... ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] della parte bassa della bandadi conduzione di un semiconduttore che di tensione: v. sopra: L. di potenza. ◆ [ELT] L. ditrasmissione: il l. di potenza di segnali avviati lungo una via ditrasmissione; per evitare dannosi fenomeni di sovraccarico di ...
Leggi Tutto
Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica ditrasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] e di alcuni Mbit/s nella direzione opposta (upstream). La velocità ditrasmissione diminuisce destinata ai segnali numerici. La banda intermedia, da 4 a 24 kHz, è lasciata libera per ridurre i fenomeni di interferenza. Nella gamma alta sono inviati ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] , per un intervallo di tempo prefissato, avendo a disposizione, a ogni accesso, l’intera banda del sistema. Quest’ canale di comunicazione; invece, nel protocollo di token-passing, privo della stazione primaria, l’a. al canale ditrasmissione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] ; gli scopi principali sono l’economia di spazio per la memorizzazione e dibanda per la trasmissione. Esistono due tipologie di c.: con e senza perdita di informazione. La prima ammette una perdita controllata di informazione tale da consentire una ...
Leggi Tutto
Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema ditrasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il [...] quindi potrebbe potenzialmente coprire il fabbisogno di una città di medie dimensioni. Il W. nasce con l’intenzione di abbattere i costi degli altri sistemi di connessione (via cavo o senza fili) e di raggiungere una porzione territoriale più ampia ...
Leggi Tutto
Sigla di digital subscriber line, con cui si indica una famiglia di tecnologie, anche detta xDSL, che consente la trasmissione digitale di dati attraverso il cavo telefonico. La banda del canale in ricezione [...] o asimmetrica a seconda che a essa sia riservata o meno la stessa velocità ditrasmissione in uplink e downlink, anche se, in una trasmissione DSL, la banda in uplink è sempre inferiore a quella in downlink. Tra le tecnologie appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] a parametri astratti quali la frequenza di un oscillatore o la larghezza dibandadi un filtro. Ciò inevitabilmente porta a di scelte artistiche.
Sistemi MIDI
Il MIDI è un protocollo di comunicazione seriale a 8 bit e velocità ditrasmissionedi 31 ...
Leggi Tutto
Hartley Ralph Vinton Lyon
Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] d'informazione che può essere trasmessa per suo mezzo è direttamente proporzionale alla larghezza dibanda trasmissibile e al tempo ditrasmissione. ◆ [ELT] Oscillatore H.: oscillatore elettrico in cui l'accoppiamento reattivo necessario per le ...
Leggi Tutto
telebanda
telebanda [Comp. di tele- e banda] [ELT] [INF] In alcune tecniche ditrasmissione ed elaborazione di dati, supporto dei dati da trasmettere, costituito da un nastro di carta (banda) da perforare [...] con apposita macchina perforatrice ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...