• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [370]
Ingegneria [53]
Fisica [79]
Telecomunicazioni [47]
Medicina [38]
Biologia [36]
Temi generali [37]
Informatica [33]
Diritto [24]
Elettronica [21]
Chimica [20]

fibra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibra fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] , materiali: I 673 b. ◆ [OTT] Apertura (o diametro del campo modale), attenuazione, diffusione e larghezza di banda di una f. ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 316 a sgg. ◆ [OTT] Equazione caratteristica delle f. ottiche: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra (1)
Mostra Tutti

switchover

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

switchover Enrico Menduni Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] assai complessa perché richiede il passaggio alla trasmissione digitale delle emittenti esistenti, un’offerta aggiuntiva digitale consente di razionalizzare lo spettro elettromagnetico e di risparmiare molte frequenze. Sulla banda di frequenza su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – STATI UNITI – PIEMONTE – SARDEGNA

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] ACS] [ELT] [OTT] L. di banda: l'intervallo di frequenze in cui un dispositivo (amplificatore di canale: nella tecnica delle telecomunicazioni, l'intervallo di frequenze occupato da un segnale o da un canale di trasmissione di segnali. ◆ [FNC] L. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

Hartley Ralph Vinton Lyon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hartley Ralph Vinton Lyon Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] d'informazione che può essere trasmessa per suo mezzo è direttamente proporzionale alla larghezza di banda trasmissibile e al tempo di trasmissione. ◆ [ELT] Oscillatore H.: oscillatore elettrico in cui l'accoppiamento reattivo necessario per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: AUTOINDUZIONE – OSCILLATORE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartley Ralph Vinton Lyon (2)
Mostra Tutti

intersimbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersimbolico intersimbòlico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e simbolico] [ELT] Interferenza i.: interferenza tra segnali impulsivi adiacenti, dovuta alla distorsione degli impulsi stessi provocata [...] dalla limitatezza della banda del canale di trasmissione: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 324 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telebanda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telebanda telebanda [Comp. di tele- e banda] [ELT] [INF] In alcune tecniche di trasmissione ed elaborazione di dati, supporto dei dati da trasmettere, costituito da un nastro di carta (banda) da perforare [...] con apposita macchina perforatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] usato come amplificatore a frequenze dell’ordine di qualche gigahertz con un’ampia larghezza di banda, dell’ordine di qualche centinaio di megahertz, e un’amplificazione di potenza di qualche decina di decibel. È costituito da un’ampolla cilindrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] sostanziali fra i due tipi di a. in quanto, essendo la trasmissione e la ricezione di radioonde due processi uno l si può parlare di una larghezza di banda, intesa come intervallo di frequenze nell’intorno della frequenza di risonanza dell’a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

GPS

Enciclopedia on line

Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] L2, combina la portante con i dati per la successiva trasmissione. Il segnale così composto viene emesso dall’antenna del satellite. di rumore e viene poi convertito in banda base e campionato. I campioni del segnale vengono inviati a una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GPS (2)
Mostra Tutti

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] frequenze entro le quali tale canale è in grado di trasmettere il segnale con la massima fedeltà. Invece, la b. di un canale di comunicazione digitale, definisce la sua velocità di trasmissione dei dati, cioè la quantità d’informazione che esso può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali