LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] Diode, ovvero diodo emittitore di luce, energia elettromagnetica all’interno della banda del visibile (380÷780 nm), il diodo è un componente elettronico costituito da un materiale semiconduttore e dotato di due terminali, anodo e catodo: se drogato ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] livelli di i.), partic. importanti nei semiconduttori, per i quali sono determinanti i livelli che vengono a cadere nella banda proibita (v. semiconduttore: V 143 b). ◆ [FSD] I. drogante: i. introdotta in modo controllato in un semiconduttore, con il ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] ruota dei diaframmi permette di definire il diametro del campo di vista per osservazioni di sorgenti estese (per es., galassie). Nelle bande J, K, L, M e a lunghezze d’onda fino a qualche mm si utilizzano rivelatori infrarossi. Per ridurre il rumore ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] di tenore, nel 1937, a Parma, prese lezioni di canto che interruppe nello stesso anno, quando entrò come flautista nella banda della Regia Marina a La Spezia. Ritornato nella città emiliana durante la seconda guerra mondiale, riprese i suoi studi, e ...
Leggi Tutto
Sigla di noise equivalent power («potenza equivalente di rumore»), che in elettronica indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, comunemente riferita a una determinata frequenza portante, a [...] una determinata frequenza di modulazione e a una determinata larghezza di banda del rumore: è definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore. ...
Leggi Tutto
intelligibilita
intelligibilità [Der. del lat. intelligibilitas -atis, da intelligibilis "comprensibile", che è da intelligere "capire", e quindi "comprensibilità"] [ELT] La comprensibilità di una comunicazione [...] buona i. e anche per una buona riproduzione del timbro della voce è sufficiente trasmettere una parte di tale banda, e precis. la banda 300÷3400 Hz, che costituisce il normale canale telefonico adottato in tutte le reti di telecomunicazione. Ciò è ...
Leggi Tutto
(L'isola del tesoro) Romanzo d'avventura (1883) del romanziere, saggista e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894).
Trama: nel Settecento sono ambientati le avventure di un ragazzo, Jim Hawkins, e i [...] suoi contrasti con alcuni pirati della banda del capitano Flint, durante la ricerca di un favoloso tesoro, il cui nascondiglio in un'isola remota è segnato nelle carte lasciate da un marinaio morto misteriosamente nella locanda della madre di Jim. ...
Leggi Tutto
Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). [...] Da società politica degenerò man mano in banda di sicari e strumento d’oppressione. ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] dal padre, «maestro di banda a Montebello ed organista» (Munaretto, 1932, p. 169). Dal 1892 proseguì gli studi al Conservatorio di Milano, sotto la guida di Amintore Galli, Luigi Mapelli e Gaetano Coronaro. Diplomatosi in pianoforte nel 1897 e in ...
Leggi Tutto
RĀBAḤ ZUBAIR
. Avventuriero musulmano; dapprima seguace del negriero Zubair pascià, iniziò presto, dopo che questo nel 1879 fu battuto da Romolo Gessi sul Baḥr al-Ghazāl, una carriera indipendente nel [...] sud del Wadāi, dove s'impadronì di Dar Banda; di lì passò nel Baghirmi e nel 1893 riuscì ad abbattere il sultanato del Bornū, sostituendovisi nel dominio di quella regione. Cercando di ampliare i suoi possessi, venne presto in urto con la ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...