DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] della Corsica. Nel 1433 (o nel 1434), in seguito alla rivolta dei popoli dell'isola contro Vincentello d'Istria, accompagnò nella Banda di Fuori Carlo, il figlio di Simone De Mari e, a nome dei suoi protettori, prese la parola nell'assemblea riunita ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...]
Tra il 1884 ed il 1905, data della rappresentazione di un altro suo lavoro l'avvenimento più rilevante è l'abbandono della banda musicale, lasciata tra le polemiche di chi lo accusava di essere un maestro invecchiato nelle idee e di chi lo difendeva ...
Leggi Tutto
Capo giudaico (sec. 1º d. C.), comandante nella ribellione contro Roma del 66-70 d. C. Benché all'inizio di sapprovasse il terrorismo e l'estremismo sociale nella lotta contro Roma, si mise poi alla testa [...] di una sua propria banda e penetrò in Gerusalemme. Nell'assedio che seguì, si comportò eroicamente; fatto prigioniero alla caduta della città, fu incarcerato a vita. ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. – Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizza un numero minore di bit rispetto a quella originale. Gli scopi principali della c. sono l’economia [...] di spazio per la memorizzazione e di banda per la trasmissione. Esistono due tipologie di c.: con perdita d’informazione (c lossy) e senza perdita (c. lossless). La prima ammette una perdita controllata d’informazione tale da consentire una qualità ...
Leggi Tutto
MAXI-
Maxi- è un ➔prefissoide derivato dal latino màximus ‘massimo’ (tramite l’inglese maxi), ed è usato in parole formate modernamente, appartenenti soprattutto al linguaggio giornalistico
Scoperta [...] maxitruffa di prodotti alimentari (www.ilrestodelcarlino.it)
Maxisequestro di armi, sgominata banda trafficanti (www.ansa.it).
Dubbi
Nella scrittura, tra maxi- e il secondo elemento di solito non si usa il trattino
Maxisconti: tutti li fanno, ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] la più piccola variazione del segnale d’ingresso che l’o. è in grado di apprezzare, e la larghezza di banda, che indica la gamma di frequenze che lo strumento è in grado di visualizzare. Essi sono generalmente differenti se valutati relativamente ...
Leggi Tutto
fonocardiografia
fonocardiografìa [Comp. di fono- e -cardiografia] [FME] Metodo d'indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio [...] di elettronica medicale, il fonocardiografo; si tratta di un sensibile amplificatore elettronico con banda passante che consente di avvertire altri due toni (oltre ai due avvertibili con l'orecchio umano), uno ventricolare, manifestazione sonora ...
Leggi Tutto
conclavario
agg. Del conclave, interno al conclave.
• Francesco si è dato come compito di traghettare tutta la Chiesa cattolica da questa parte. E lo fa. Con lo spirito agonistico di chi anziché farsi [...] scoraggiare viene motivato dai «colpi» della Banda Bassotti (in senso etico) che aveva sotto casa, dalla resistenza di chi nel collegio cardinalizio attende una rivincita conclavaria, dalla insofferenza di chi ha perso i telecomandi della curia, ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] capomusica dell'esercito hannoverese, entrò quattordicenne nella banda militare diretta dal padre e ne seguì nel 1755 il reggimento a Londra. Scoppiata la guerra dei Sette anni, assisté alla battaglia di Hastenbeck e, caduto ammalato e abbandonato l' ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] sia tecnici sia economici. A livello governativo è stato fissato al 2011 il traguardo di universalità per l’accesso alle reti a banda larga di prima generazione (fino a 6 Mbps). Il problema si potrebbe porre però, a breve, per le reti di seconda ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...