In matematica, si definisce f. ordinario di una curva piana un suo punto d’inflessione, cioè un punto P (v. fig.) nel quale la curva a attraversa la propria tangente t (mentre la curva sta tutta da una [...] stessa banda rispetto alla tangente nelle vicinanze di un punto ordinario).
La tangente t alla curva in un f. ordinario si chiama tangente di f. e ha contatto generalmente tripunto con la curva stessa.
Si hanno poi i f. di ordine superiore quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] laser a semiconduttore può essere spiegato con l'aiuto della fig. 5, dove, per un materiale a gap diretto, vengono indicate le bande di valenza (V) e di conduzione (C). Riferendoci per semplicità alla temperatura T≅0K, si vede dalla fig. 5A che, all ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] , poi si avvicina ai cadaveri. A loro volta, i contadini bloccano e uccidono i bounty killers giunti troppo tardi a eliminare la banda di Pike. Questa volta, Deke decide di rimanere a vivere con i contadini.
Per avere un'idea del ruolo di The Wild ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] padre, che suonava il clarino nella banda del paese.
Divenuto allievo del conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia, si diplomò in violoncello nel 1909, avendo insegnante un certo maestro Montecchi. Nel 1910, terminati gli studi, partecipò a un ...
Leggi Tutto
decimetrico
decimètrico [ELT] Nella radiotecnica, qualifica di onde radio la cui lunghezza d'onda λ è del-l'ordine dei decimetri, e precisamente tra 10 cm e 1 m, la cui frequenza va da 0.3 a 3 GHz, occupando [...] la banda UHF (frequenze ultra alte): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
miriametrico
miriamètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di miriametro "diecimila metri"] [ELT] Onde m.: onde radio, dette anche onde lunghissime, la cui lunghezza va da 10 a 100 km, cioè la cui frequenza va [...] da 3 a 30 kHz, costituendo la banda di frequenze VLF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] tecnici (l'inclusione della sterlina nella definizione dell'ECU e la sua non partecipazione agli AEC fino all'ottobre 1990, e la banda più larga della lira), in parte per l'opposizione dei Tedeschi, che non hanno mai visto con favore i tentativi di ...
Leggi Tutto
mobile browser
<më'ubail bràuʃë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Web browser per dispositivi mobili, quali telefoni cellulari, smartphone e tablet. Le caratteristiche principali sono [...] ottimizzate per tali dispositivi: piccola dimensione dello schermo, medio-bassa risoluzione, banda Internet limitata. Quasi tutti i più diffusi browser per computer sono realizzati anche nella versione mobile e sono in grado di gestire le tecnologie ...
Leggi Tutto
X
X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] di keV, proveniente da oggetti celesti e dal cielo medesimo: v. astronomia X. ◆ [ELT] Banda X: nella classificazione in bande delle microonde, banda di frequenze compresa nell'intervallo 8÷12 GHz. ◆ [FSD] Centro X-₂: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Christiansen Christian
Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: II 586 a. ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...