Famiglia di Anfibi Anuri, rappresentata da una sola specie, il rospo scavatore messicano (Rhinophrynus dorsalis), diffuso dal Messico fino alla Costa Rica; lungo fino a 7 cm, ha testa piccola e conica, [...] cranio di forma simile a quello di una talpa; pelle spessa che presenta una larga banda longitudinale rossa o arancione sul dorso. Di abitudini spiccatamente fossorie, è dotato di una struttura a forma di vanga sul bordo interno delle zampe ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] l'aiuto della fig. 2. Si abbia nella molecola o atomo A un livello come in (a) e nel solido una struttura a bande come in (e), che rappresenta la densità degli stati in superficie (D. S. Sup.) in funzione dell'energia E. Per interazione tra queste ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] , ma non da quello riproduttivo. La riproduzione è legata fra i cacciatori-raccoglitori a un gruppo più vasto, che comprende diverse bande, la cui entità numerica si aggira in media sui 500-600 individui e solo in casi eccezionali va al di sopra di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] guadagnarsi con l'appoggio dei Fregoso. Nei fatti, per non alienarsi quel capitale di potenza effettiva e di influenza politica nella Banda di Fuori e nell'isola intera che era rappresentato da Gian Paolo di Leca, i protettori di S. Giorgio evitarono ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] (dalla Sonata all’antica) (Torino 1955); Due gavotte per orchestra d’archi (Torino 1948); oltre a diversa musica per banda, molti i titoli di musica da camera, tra cui: Prime gioie della mamma. Melodia semplice per violino e pianoforte; Fantasia ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] suonando l'organo nelle chiese, e assumendo poi nel 1901 la direzione della banda municipale. Iscrittosi al liceo musicale di S. Cecilia in Roma, continuò i suoi studi di composizione con C. De Sanctis, di pianoforte con A. Bustini e G. Sgambati, e ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] la morte.
A Casale il D. ricoprì l'incarico di violista al teatro Municipale, ma soprattutto divenne il direttore della banda di musica cittadina, la quale, in concorrenza con quella del ricovero di mendicità e con la fanfara del genio, si contendeva ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] dalle attitudini degli operatori e si assume come indice di i. della conversazione la percentuale dei logatomi ricevuti correttamente. La banda di frequenze alle quali è sensibile l’orecchio medio va da circa 16 a circa 20.000 Hz; tuttavia per una ...
Leggi Tutto
Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] caratteristici: testa e collo verdastri, corpo bianco con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] tratta satellite-stazione costiera e viceversa, e quella di 1,5-1,6 GHz per la tratta nave-satellite e viceversa. Una banda addizionale larga 1 MHz è stata riservata ai collegamenti di emergenza e di soccorso.
Per gli aerei, che volano ad alta quota ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...