GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] I. Pizzetti. I suoi primi lavori furono due marce per banda (Sul lungo-Parma e A Vittorio Bottego) e un'operetta dal titolo Artiglieria rusticana. Negli anni successivi si dedicò soprattutto alla direzione di orchestra, collaborando a lungo con C. ...
Leggi Tutto
proibito
proibito [agg. Part. pass. di proibire, der. del lat. prohibere "avere dinnanzi, tenere lontano", comp. di pro- "davanti" e habere "avere"] [MCQ] Qualifica di stati che non sono consentiti a [...] un sistema quantistico e di cose a essi relative: livello (energetico) p., valore di energia non consentito; banda p., successione di livelli energetici p.; transizione p., relativa al passaggio tra due stati consentiti, ma esclusa per altre ragioni, ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] sono tra 3 e 4 μm, tra 7 e 14 μm; tra 17 e 24 μm e oltre 800 μm. Per effettuare osservazioni in bande diverse da dette finestre, è necessario portare il telescopio al di sopra della maggior parte del vapor d’acqua atmosferico, montandolo su un aereo ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] in questo caso di ricostruire il profilo della riga, cioè di misurare l'intensità del segnale in una stretta banda di frequenze che si sposta periodicamente intorno alla frequenza centrale della riga. Altra soluzione adottata è quella di impiegare ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] giocare nel chemiadsorbimento e quindi nella catalisi un ruolo simile rispettivamente agli elettroni s (o dsp) e ai s. v. della banda d dei metalli. Si tratta di identificare in primo luogo l'origine, la natura e il numero dei difetti che provocano ...
Leggi Tutto
GEYER, Florian
Walter Platzhoff
Agitatore tedesco del sec. XVI. Di nobile famiglia della Franconia, faceva parte della cerchia familiare del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo. [...] Scoppiata la rivolta dei contadini, G., già convertito alla Riforma si pose dalla parte dei ribelli; formò anzi la sua "banda nera", che prese parte nel 1525 all'occupazione di Heilbronn, e si unì poi con Götz von Berlichingen nell'assedio di ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Sestilia Battaglini.
Avviato allo studio del pianoforte dal maestro Milani, istruttore della banda del paese (ingaggiato dai genitori per dare lezioni alla sorella Diva, che però aveva dimostrato scarsa attitudine alla musica), rivelò ben presto il ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] rete telefonica mobile, attraverso un campo di onde radio coperto da una rete di antenne in un raggio di 50 km, a banda larga e connessione veloce (fino a 74 Mbit/s). Questa tecnologia garantisce costi più bassi nella diffusione della rete, perché la ...
Leggi Tutto
Krakauer, David. – Clarinettista statunitense (n. New York 1956). Allievo di L. Russianoff alla Juilliard School di New York, ha perfezionato gli studi musicali al Sarah Lawrence College e al Conservatorio [...] di Parigi. Dopo un esordio nell’ambito del jazz e della musica classica, nel 1988 si è unito alla banda klezmer (genere musicale tradizionale degli ebrei aschenaziti) dei Klezmatics, che ha lasciato nel 1996 per fondare la Klezmer Madness!, luogo di ...
Leggi Tutto
supereterodina In radiotecnica, tecnica di rivelazione indiretta introdotta nel 1918 da E.H. Armstrong per i ricevitori radiofonici, secondo la quale un oscillatore a radiofrequenza, posto nel ricevitore, [...] frequenze relative al segnale di media frequenza sono generalmente di qualche centinaio di kHz e quindi al di sopra della banda acustica, da cui il nome di supereterodina. Fra gli altri vantaggi, tale tecnica permette di ottenere in modo semplice la ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...