TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] un segnale che sia supporto dell'informazione da trasferire e che abbia un contenuto in frequenza armonizzato con la banda passante del canale trasmissivo; in ricezione, deve estrarre dal segnale ricevuto un'informazione che sia la replica più fedele ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] differisce da ERS-1 per i miglioramenti del radiometro a scansione ATSR-2, dotato rispetto all'ATSR (Along Track Scanning Radiometer) di ERS-1 di due bande in più nel visibile (0,55 μm e 0,66 μm) e nell'IR (0,86 μm e 1,6 μm), e per lo strumento GOME ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] misura del fotovoltaggio Vfoto. Il valore più elevato si ha in condizioni di circuito aperto, Vocfoto, con il massimo valore quando la banda diventa piatta: Vocfoto, max ≈ (EBC - EF redox O/R)/e. Quando la resistenza del carico esterno è 0 si ha la ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] inquinanti che si depositano su di essi. Il problema di questi sistemi è che il TiO2 possiede un gap tra banda di valenza e banda di conduzione di circa 3 eV: è pertanto trasparente e incapace di assorbire la radiazione visibile. L’efficienza del ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] lacune nella zona n). In assenza di uno stimolo esterno non vi è passaggio di corrente. In termini di struttura a bande, in una giunzione p-n il doppio strato forma uno scalino energetico che impedisce il passaggio di cariche, fatta eccezione per le ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] zona e chi se ne avvantaggiò più di ogni altro fu il B. che divenne potentissimo, alleato e protettore di numerose bande minori dell'Emilia e della Toscana. Tale era questa potenza che il governo pontificio decise di avvalersene nel 1512 durante le ...
Leggi Tutto
web caching
<u̯èb kä'šiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di memoria cache utilizzato lato server (operazioni effettuate dal server) e lato client (operazioni effettuate dal [...] client) durante la navigazione di pagine e documenti sul web con lo scopo di ridurre il carico di banda o di CPU (Central processing unit). Lato client, tutti i browser, a discrezione del sito visitato e delle impostazioni dell'utente, memorizzano ...
Leggi Tutto
soppressione
soppressióne [Der. del lat. suppressio -onis "atto ed effetto del sopprimere, dal part. pass. suppressus di supprimere "schiacciare", comp. di sub- "sotto" e premere "premere"] [LSF] L'eliminazione [...] o corpuscolare, da un segnale, ecc. ◆ [BFS] Tipo di mutazione genetica: v. mutazione: IV 136 a. ◆ [ELT] S. di banda laterale: quella attuata, per utilizzare meglio lo spettro elettromagnetico, eliminando da un segnale modulato in ampiezza tutti i ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, [...] F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in una banda.
Altro nome del corno dogale, il caratteristico copricapo dei dogi di Venezia. ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] Omar, uccide a coltellate la madre e il fratellino. Dopo la messinscena di una feroce rapina attribuita a una banda di albanesi, i due ragazzi confessano, dando però versioni contrastanti e attribuendosi a vicenda la responsabilità del massacro. La ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...