• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [2030]
Ingegneria [148]
Biografie [492]
Fisica [267]
Storia [267]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] e ordinato il traffico. I r. ATC possono essere di tipo primario o secondario. I primi funzionano in modo canonico e operano di norma nelle bande L (da 1250 a 1350 MHz) e S (da 2700 a 3000 MHz). I r. secondari operano con l’ausilio di un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

radiopropagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiopropagazione radiopropagazióne [Comp. di radio- nel signif. c e propagazione] [ELT] (a) Generic., la propagazione di radioonde. (b) Specific., la propagazione di radioonde in ambiente terrestre, [...] Poiché le modalità sono sensibilmente differenti per r. di frequenza diversa, si parla spesso di r. con rifer. a una particolare banda di frequenze: r. VLF e LF, cioè delle r. molto lunghe e lunghe, che avviene principalmente per onde terrestri, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiopropagazione (2)
Mostra Tutti

Marino, Algeri

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Casoli 1894 - Roma 1967). Ufficiale del genio aeronautico, prof. (1948) di comunicazioni elettriche e direttore dell'istituto di elettronica nell'univ. di Roma. Tra le sue più notevoli [...] soprattutto, la creazione dei laboratorî dell'aeronautica militare a Guidonia. Promosse e coordinò la rete italiana di ponti radiotelefonici a larga banda, nonché ricerche nel campo dell'automazione e in quello delle radiocomunicazioni via satellite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – GUIDONIA – CASOLI – ROMA

fonotron

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico, detto anche captatore microfonico di coda, per la percezione acustica e visiva, da parte di guidatori di autoveicoli da trasporto, di segnalazioni acustiche provenienti da autoveicoli [...] è costituito da un microfono direttivo, installato nella parte posteriore sinistra dell’autoveicolo, e da un amplificatore con una banda passante da 1500 a 4500 Hz (tale dunque da escludere la maggior parte dei rumori propri dei veicoli, di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOVEICOLO

K

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

K K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] ] Simb. dell'elemento chimico potassio, dal nome lat. scient. Kalium dell'elemento. ◆ [ELT] Sigla della banda di frequenze delle microonde compresa fra 18 e 27 GHz: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [ELT] [INF] Simb. del kilobit, insieme a k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K (2)
Mostra Tutti

amplificazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amplificazione amplificazióne [Der. del lat. amplificatio -onis (→ amplificatore)] [FTC] (a) Processo con il quale s'ottiene di aumentare secondo un dato rapporto (rapporto di a., o, semplic., a.) [...] ). ◆ [ELT] A. a emissione stimolata di radiazione: v. amplificazione di segnali elettrici: I 117 c. ◆ [ELT] A. a larga banda: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 d. ◆ [ELT] A. a minimo rumore: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

interallacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interallacciamento interallacciamento [Comp. di inter- e allacciamento] [ELT] Particolare tecnica di analisi di immagini televisive, consistente in un disegno di analisi a righe che vengono esplorate [...] pari, in quello di ordine 3 prima la 1a, 4a, 7a, ecc. riga, poi la 2a, 5a, 8a, ecc. riga e infine la 3a, 6a, 9a, ecc. riga, con qualche vantaggio in relazione alla larghezza della banda occupata dal segnale video: v. televisione: VI 96 Fig. 1.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] fare nella t. di moti rotatori: t. aerodinamica o pneumatica). ◆ [MCF] T. idrodinamica: v. sopra: T. fluidodinamica. ◆ [ELT] T. in banda base: v. trasmissione di dati: VI 305 e. ◆ [ELT] T. in multiplex: v. trasmissione di dati: VI 308 b. ◆ [ELT] T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

L

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

L L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni deboli. ◆ [ELT] Banda L: la banda delle frequenze radio tra 1 e 2 GHz: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [GFS] Parametro L: nello schema dipolare del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Hartley Ralph Vinton Lyon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hartley Ralph Vinton Lyon Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] la quantità d'informazione che può essere trasmessa per suo mezzo è direttamente proporzionale alla larghezza di banda trasmissibile e al tempo di trasmissione. ◆ [ELT] Oscillatore H.: oscillatore elettrico in cui l'accoppiamento reattivo necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: AUTOINDUZIONE – OSCILLATORE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartley Ralph Vinton Lyon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali