Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista [...] complessivo stimato tra sei e dieci volte l’ammontare del pil islandese del 2008.
La crisi economica ha influito anche sui rapporti internazionali, rendendoli più complessi. La disputa con RegnoUnito e Paesi Bassi è giunta a un punto di svolta ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] non secondario nell’economia nazionale rivestono infine gli aiuti provenienti dall’estero. RegnoUnito, Australia, Francia e Nuova Zelanda sono stati tradizionalmente i principali donatori esteri del paese, cui si sono di recente aggiunti anche Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] bilancia di conto corrente è perciò oggi in forte deficit (-7% del pil). Il flusso di turisti ha però ricominciato a crescere nel 2010 minerari e tessili, il principale mercato di esportazione sono gli Stati Uniti, seguito da RegnoUnito e Australia. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] negativo e per molti anni si è registrato uno dei più alti debiti pubblici al mondo. Nel corso del 2012, tuttavia, alcuni creditori, tra cui il RegnoUnito, hanno accettato di cancellare il debito: il rapporto debito/pil è sceso nel 2015 a quota 74,5 ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] negativo e per molti anni si è registrato uno dei più alti debiti pubblici al mondo. Nel corso del 2012, tuttavia, alcuni creditori, tra cui il RegnoUnito, hanno accettato di cancellare il debito: il rapporto debito/pil è sceso così a quota 91,2 ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] di polizia canadesi nominati da Persad-Bissessar a inizio mandato.
Proprio il Canada, assieme a Stati Uniti e RegnoUnito, è il maggior partner del paese in ambito di sicurezza, in particolare per le operazioni antidroga e contro il riciclaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] negativo e per molti anni si è registrato uno dei più alti debiti pubblici al mondo. Nel corso del 2012, tuttavia, alcuni creditori, tra cui il RegnoUnito, hanno accettato di cancellare il debito: il rapporto debito/pil è sceso così a quota 83%, un ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Salomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] isole maggiori sono Malaita e Guadalcanal: su quest’ultima sorge la capitale Honiara. L’arcipelago, indipendente dal RegnoUnito dal 1978, è membro del Commonwealth e il suo capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra. A rappresentarla sull ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il RegnoUnito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] sebbene con una maggioranza molto più ristretta rispetto alle elezioni del 2008.
Dopo El Salvador, il Belize è lo stato più fa sì che il paese cooperi strettamente con il RegnoUnito e con gli Stati Uniti. D’altra parte si mantengono ancora tesi i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le prime case di Gorizia e vi piantarono la bandiera italiana.
Anche sul Carso le sorti della battaglia 000 (media annua del periodo 1909-13) a 13.440.000 q. (media 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel RegnoUnito invece esso scende ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...