• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [337]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [125]
Gruppi etnici e culture [92]
Geografia [63]
Storia [50]
Africa [55]
Geografia umana ed economica [28]
Lingua [31]
Archeologia [18]
Lingue e dialetti nel mondo [15]

bemba

Dizionario di Storia (2010)

bemba Popolazione bantu stanziata fra Zambia, Zimbabwe e Congo. Dal 17° sec. costituì vari centri politici sotto l’autorità formale della dinastia Chitimukulu, di origini luba lunda. Attraverso la pratica [...] di razzia schiavistica e il commercio su lunga distanza raggiunse l’apice dell’espansione nell’Ottocento. La frammentazione politica dei b. facilitò la penetrazione inglese a fine secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Toro

Dizionario di Storia (2011)

Toro Regno dei popoli tooro (bantu) della zona dei Grandi Laghi (od. Uganda) risalente al 16° sec. sotto l’egida della dinastia Bito (nilotici) nell’impero Kitara. Incorporato nel Bunyoro, se ne separò [...] nel 1830 con Omukama Kaboyo Olimi I (figlio del re del Bunyoro). Incorporato nel Bunyoro-Kitara da Kabarega negli anni Ottanta del 19° sec., riottenne l’indipendenza nel 1891. La monarchia (abakama) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGANDA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toro (1)
Mostra Tutti

Camerun

Dizionario di Storia (2010)

Camerun Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] bamum del Centro costruirono un regno accentrato e passarono all’islam a fine Ottocento (➔ Njoya); nell’Est forestale vivono gruppi bantu affini alla gente del Gabon. Nel 1472 il portoghese Fernando Po diede alla foce del fiume Wouri il nome Rio dos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – LEGA DELLE NAZIONI – AHMADOU AHIDJO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Muata-Yanvo

Enciclopedia on line

Nome del capo supremo dell’antico Stato confederale di Lunda dell'omonima etnia di lingua Bantu; titolo e regno pare risalgano al 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Lamu

Dizionario di Storia (2010)

Lamu Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] (Penisola Arabica, Golfo Persico). Risalente almeno al 10° sec. e sede di un’antica presenza islamica, L. si sviluppò dal 13°-14° sec. come snodo commerciale negli scambi tra le coste del Mar Rosso, dell’Arabia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – ARCIPELAGO – MAR ROSSO – MOMBASA

Gabon

Dizionario di Storia (2010)

Gabon Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino [...] all’arrivo degli mpongwe (ca. 13° sec.) e dei fang (fine 18°), che oggi sono la comunità più numerosa. I portoghesi frequentarono la costa dal tardo 15° sec., quando il Sud del G. era controllato dal Loango. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGO FRANCESE – LIBREVILLE – OMAR BONGO – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] ) del totale e l’unica vera città è la capitale. Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono largamente usate numerose lingue bantu e l’afrikaans; una minoranza parla il tedesco. La popolazione è protestante (51,4%), cattolica (16,5%), anglicana (5,5%), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

Orange

Enciclopedia on line

Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] di coloni Boeri, fuggiti dalla Colonia del Capo per sottrarsi alle vessazioni dell’amministrazione britannica. Nel 1848 sul territorio fu dichiarata la sovranità inglese, durata sino al riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRANSVAAL – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orange (1)
Mostra Tutti

Kuba

Dizionario di Storia (2010)

Kuba (o BaKuba o BuShongo) Regno situato nell’od. Repubblica democratica del Congo, fra i fiumi Kasai e Lulua. Nacque verso il 17° sec. dall’unificazione di comunità bantu a opera del gruppo bushongo. [...] Al nyim («re») fondatore Shyaam aMbul aNgoong sono attribuite innovazioni istituzionali, agricole e tecnologiche, ispirate al Congo (➔ Congo, regno di) e ad altri Paesi vicini. Dotato di una monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ha un discreto accesso ai servizi sanitari. Oltre alla lingua ufficiale la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue bantu. Circa il 41% degli abitanti del C. professano la religione cattolica, poco meno (32%) seguono culti animisti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bantu
bantu (o bantù) agg. e s. m. e f. [in lingua bantu, plur. di muntu «uomo», quindi propr. «gli uomini»]. – Appartenente a una delle grandi famiglie in cui i Neri africani sono divisi in base a un criterio puramente linguistico, non quindi antropologico...
bantüìde
bantuide bantüìde (o bantòide) agg. [der. di bantu]. – In antropologia fisica, termine usato per designare il tipo razziale prevalente fra i Bantu merid., per il quale alcuni autori preferiscono la denominazione di cafride. Nella classificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali