• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [199]
Arti visive [93]
Diritto [75]
Letteratura [45]
Storia [37]
Cinema [24]
Religioni [23]
Diritto costituzionale [22]
Temi generali [22]
Comunicazione [14]

FORNARI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Vito Guido Fagioli Vercellone Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] nelle sue intenzioni, il sostrato metafisico ed estetico. Anche questa ebbe numerose edizioni, principali quella di Firenze per i tipi di Barbera, che divenne il suo editore d'elezione (I-III, 1869-93), quella di Roma (I-V, 1888-94, riveduta 1901), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Vito (2)
Mostra Tutti

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] di studioso. Nel giugno del 1871 prese a pubblicare, insieme al Giordano-Zocchi, allo SchiattareUa, al Miraglia, a Luigi Barbéra e ad altri, la Rivista critica di scienze lettere e arti (direttore figura il professor Francesco Trinchera nipote), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di 190 ettari. La progettazione planivolumetrica impegnò il gruppo di lavoro, composto, oltre che dal D. e dal Moroni, da L. Barbera, F. Battimelli e D. Di Virgilio Francione, fino a metà del 1965. Definito dai suoi estensori "un modello di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

RICCOBONO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONO, Salvatore Mario Varvaro RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco. Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] da elementi orientali, mentre i viaggi a Firenze erano da lui giustificati con l’opportunità di ritirare dalla ditta Barbèra qualche esemplare del terzo volume dei Fontes iuris Romani anteiustiniani. Né va dimenticato che, pur celebrando i valori ... Leggi Tutto
TAGS: PREUSSISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] di Messina (D. Spagnolo, in Dal golfo allo stretto. Itinerari seicenteschi tra Napoli e Messina (catal., Messina), a cura di G. Barbera - N. Spinosa, Napoli 2004, pp. 72 s. n. 24). Al tempo siciliano, cui sembra risalire la riscoperta nel pittore dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

MACCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati – Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] dalle cose terrene che la Chiesa cattolica non era più, a suo giudizio, in grado di offrire. Nel 1865 l’editore Barbera di Firenze diede alle stampe il suo primo e unico volume di versi, intitolato semplicemente Poesie. Lontano da ogni tentazione di ... Leggi Tutto

MANTELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLINI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani. Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] presso la Biblioteca nazionale, Carteggi vari, bb. 441/126; 5/185; 109/24-25; 138/19-21; 487/92; 3/111-112; 434/161; Carte Barbera, bb. 2/8; 1/99; Carte Cambray Digny, 33/108-111; Carte Tommaseo, 99/27 (lettera di N. Tommaseo al M. del 1868); Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università di Messina, I (1975), pp. 42 s., tav. XLIII, 1; G. Barbera, Gli apparati per le feste di canonizzazione di Pio V..., ibid., II (1976), pp. 50 s., tav. XLI, 1; M. Gregori, Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

SPADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Francesco Gabriele Scalessa SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] e sei anni dopo fu incluso da Luigi Morandi nell’antologia belliana dei Duecento sonetti in dialetto romanesco, uscita presso Barbèra. Curioso ‘corpo estraneo’ all’interno di tale florilegio, il sonetto era accompagnato da una breve nota che definiva ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – BENEDETTO CASTELLI – LETTERATURA LATINA – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA

POGGI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Enrico Antonio Chiavistelli – Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni. Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] fila del liberalismo moderato che trovava voce nelle pagine de La Nazione. Nel 1883, in due volumi pubblicò a Firenze presso Barbera l’opera Storia d’Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846 in cui molto dettagliatamente narrava le vicende dei vari Stati ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO SALVAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 56
Vocabolario
barbèra
barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali