• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [35]
Cinema [30]
Biografie [25]
Musica [6]
Teatro [5]
Temi generali [3]
Comunicazione [2]
Sport [2]
Internet [1]
Informatica [1]
Mestieri e professioni [1]

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente), diretta dallo stesso Wise. Il veterano William Wyler tenne a battesimo Barbra Streisand in Funny girl (1968), mentre il poco più che esordiente Francis Ford Coppola si appoggiò a Fred Astaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel 1937 da William A. Wellman e che subi-rà un rifacimento nel 1976, con la regia di Frank Pierson e l'interpretazione di Barbra Streisand. Nei due film di Cukor si ripete lo stesso schema: una ragazza ascende al ruolo di star con l'aiuto di un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

BACALL, Lauren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacall, Lauren Monica Trecca Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] faces (1996; L'amore ha due facce), ove ironizza con garbo sulla sua bellezza, perfetta nella parte della madre di Barbra Streisand (anche regista del film), si è aggiudicata nel 1997 un Golden Globe e una nomination all'Oscar come migliore attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – BARBRA STREISAND – WILLIAM FAULKNER – HUMPHREY BOGART – JEAN NEGULESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALL, Lauren (1)
Mostra Tutti

COLUMBIA PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Columbia Pictures Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia, di Lean) e ottenne buoni incassi da Funny girl (1968) di William Wyler, con Barbra Streisand. Nel 1968 la società si trasformò in Columbia Pictures Industries e si trasferì, nei primi anni Settanta, a Burbank; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND

POLLACK, Sydney

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pollack, Sydney Riccardo Martelli Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] . La relazione contrastata tra due persone profondamente diverse, una militante anticonformista e politicamente coerente (Barbra Streisand) e uno scrittore più disposto al compromesso, viene raccontata sullo sfondo dell'offensiva maccartista contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – SCANDALO WATERGATE – GRANDE DEPRESSIONE – STANLEY KUBRICK – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

LEHMAN, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lehman, Ernest Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] nomination, mentre la quinta giunse per Hello, Dolly! (1969) di Gene Kelly, tratto dal testo teatrale di Th. Wilder, con Barbra Streisand. Di questi ultimi due film L. fu anche produttore, così come di Portnoy's complait (1972; Se non faccio quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – BACHELOR OF SCIENCE – JOHN FRANKENHEIMER

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] nei suoi lavori ed è centrale in Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt, basato su una pièce di T. Topor, con Barbra Streisand nel ruolo di una prostituta accusata di omicidio che i genitori vogliono far passare per pazza, e in What about Bob? (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND

SHARAFF, Irene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharaff, Irene Stefano Masi Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] e di quelli del musical, di provenienza teatrale, Hello, Dolly! (1969) diretto da Gene Kelly e interpretato dalla nuova star Barbra Streisand, che era già stata vestita dalla S. in Funny girl (1968) di William Wyler. La S. in quegli anni aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO NINO NOVARESE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBRA STREISAND

RITT, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ritt, Martin Daniele Dottorini Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] di valorizzare gli attori ‒ come Sally Field in Norma Rae (1979) e Murphy's romance (1985; L'amore di Murphy), Barbra Streisand e Richard Dreyfuss in Nuts (1987; Pazza) ‒ e interessato alle problematiche di figure ai margini della società ‒ come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBRA STREISAND – RICHARD DREYFUSS – JOANNE WOODWARD – MOLLY MAGUIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITT, Martin (1)
Mostra Tutti

DREYFUSS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan) Roy Menarini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] me (1986; Stand by me ‒ Ricordo di un'estate) di Rob Reiner. Ha ottenuto nuovamente grande successo grazie al duetto con Barbra Streisand in Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt, nel ruolo di un avvocato liberal, e in Always (1989; Always ‒ Per sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND – LASSE HALLSTRÖM – STEPHEN FREARS – BARRY LEVINSON
1 2 3
Vocabolario
effetto Streisand
effetto Streisand (Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆  La censura chiude la bocca di chi dissente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali