• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [1193]
Archeologia [107]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Cinema [43]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

CANNETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANNETO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] , E. Buschor e J. D. Beazley. Nelle raffigurazioni s'incontra con notevole frequenza quella di Caronte e della sua barca, mentre il motivo delle canne che evocano i bordi paludosi del fiume d'oltretomba ritorna con una singolare insistenza. La ... Leggi Tutto

SEQUANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEQUANA P. M. Duval Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in lingua gallica, e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di anatra che forse va identificata con la dea stessa. Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1637 ss ... Leggi Tutto

Deir el-Bahari

Enciclopedia on line

Deir el-Bahari Località dell’Egitto, ospita 3 templi. Il primo è il tempio funerario del sovrano della XI dinastia Nebhepetra Montuhotep, con un grande cortile cintato, in cui fu scavato un corridoio sotterraneo che [...] opera dell’architetto Senmut, presenta la stessa tipologia del precedente e consta di 3 terrazzamenti. Quello del successore Thutmosis III (1479-25) era costituito da un tempio a valle, di una rampa processionale e di una stazione per la barca sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – HATSHEPSUT – EGITTO

KOMARIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMARIS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Da J. D. Beazley è ricollegato al Gruppo di Polygnotos e gli [...] in Italia meridionale. Il nome di Komaris è apposto a indicare su un vaso di Napoli un pescatore che accosta la sua barca al lido dove è seduta una ninfa. Anche per elementi formali il vaso offre notevoli paralleli al vaso di Phaon traghettatore di ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] the 1991 Season, ibid., 23 (1992), pp. 101-105; J.N. Dore - J.S. Rowan - J.P. Davison, Fieldwork at El Merj (Ancient Barca). A First Report on the 1992 Season, ibid., 24 (1993), pp. 111-20. Scavi e ricerche di Anna Santucci Sculture provenienti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] appaiono già su sigilli protostorici del III millennio, ma in essi predomina l'aspetto di dio della fecondità: il personaggio raffigurato nella barca, la cui prua termina a testa di animale o a testa umana, con i raggi uscenti dalle sue spalle e l ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] " nella quale si formava il corteo che accompagnava la statua del dio, quando questa era portata processionalmente sulla sua barca. Essa ci offre del resto gli esempî più cospicui di disposizione ipostila. Nella sua forma tipica (Karnak) era più ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] che si trova su un canale e nel quale viene fatto sbarcare, al momento del funerale che si svolge con un corteo di barche, il corpo del sovrano defunto. Da qui si passa al tempio "a valle" e da questo, attraverso un lungo corridoio monumentale, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SABUROFF, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABUROFF, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] , eccezion fatta per quelli funerarî. Tra questi in particolare va ricordata la lèkythos del Museo Naz. di Atene con la barca di Caronte, nella quale, oltre al delicato e sobrio senso narrativo, si ha un aggruppamento di tre figure secondo gli ... Leggi Tutto

SOUTHWARK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOUTHWARK J. Liversidge Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] con tracce di oro e grumi di smalto azzurro, costituenti la possibile testimonianza di una bottega di un orefice; parte di una barca fu trovata in un canale ostruito, durante la ricostruzione di parte del Guy Hospital nel 1959, e anche la brocca con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali