• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [1193]
Cinema [43]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Archeologia [107]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

effetti speciali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

effetti speciali Nicola Nosengo Per film senza alcun limite Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste [...] di ciò che mostra. Per registrare la scena di una nave in tempesta è quindi possibile riprendere un modellino di barca in una vasca e, con gli opportuni accorgimenti fotografici, nessuno si accorgerà del trucco. Oppure, si possono sfruttare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: NOCI DI COCCO – FILM WESTERN – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetti speciali (2)
Mostra Tutti

Niagara

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niagara Roy Menarini (USA 1952, 1953, colore, 89m); regia: Henry Hathaway; produzione: Charles Brackett per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Charles Brackett, Walter Reisch, Richard Breen; fotografia: [...] al campanile. A quel punto, braccato dalle forze dell'ordine, George rapisce Polly e si lancia in una folle corsa in barca verso le cascate: prima di gettarsi nelle rapide, mette in salvo Polly, l'unica persona che sembra aver saputo comprendere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BRACKETT – HENRY HATHAWAY – MARILYN MONROE – WALTER REISCH

The Cameraman

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cameraman Altiero Scicchitano (USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] il girato, scopre di aver dimenticato di inserire la pellicola. E Stagg se la ride… Ma Buster non ride, anzi sta già su una barca, a remare, mentre la scimmia manovra il timone. Oggi c'è la regata, e chissà che non ci sia qualcosa da riprendere. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSTER KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – ALCOLISMO – DAVID COX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Cameraman (1)
Mostra Tutti

Andrej Rublëv

Enciclopedia del Cinema (2004)

Andrej Rublëv Serafino Murri (URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] , Rublëv le vede al servizio degli uomini. Quarto capitolo (La festa ‒ anno 1408): Rublëv e Danil il Nero, durante un viaggio in barca, scoprono sulle rive di un fiume una festa pagana. Rublëv viene legato ad un palo e liberato da una ragazza nuda. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FESTIVAL DI CANNES – ANDREJ TARKOVSKIJ – TEOFANE IL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrej Rublëv (1)
Mostra Tutti

Nostra Signora dei Turchi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nostra Signora dei Turchi Giacomo Manzoli (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] e un funerale, quello della Madonna. Quindi il morto è lui, finalmente guarito. Altri doppi, due frati, una gita in barca con la Santa. Adesso il protagonista è un cavaliere in armatura, la serva e la Santa si scambiano impressioni, quest'ultima sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTA CESAREA TERME – CAHIERS DU CINÉMA – CARMELO BENE – ADRIANO APRÀ

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . Secondo la prima, il defunto nell’aldilà entrava a far parte del seguito del dio del Sole, Ra, viaggiava nella barca in cui questi attraversava il cielo o, divenuto una stella, splendeva nel cielo notturno. Secondo la tendenza osiriaca il defunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

MAGNI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNI, Luigi Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato da tale denso repertorio municipale [...] 1982; T. Kezich, Il millefilm, ivi 1977; Id., Il centofilm (1977-1978), ivi 1978; G. Grazzini, Cinema '80, Roma-Bari 1981; Id., Cinema '83, ivi 1984; Id., Cinema '88, ivi 1989; Id., Cinema '89, ivi 1990; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MONTALDO, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. [...] Settanta in cento film, Roma-Bari 1976; T. Kezich, Il millefilm, Milano 1977; Id., Il centofilm (1978-1979), ivi 1979; G. Gambetti, Sul set di Marco Polo, ivi 1983; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986; G. Grazzini, Cinema '87, Roma-Bari 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – ACHTUNG! BANDITI – SACCO E VANZETTI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Giuliano (2)
Mostra Tutti

One Flew over the Cuckoo's Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

One Flew over the Cuckoo's Nest Andrea Maioli (USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] sul bus della gita: appena gli altri salgono, si mette alla guida e parte. Al porto il gruppo 'prende in prestito' una barca ed esce in alto mare per una battuta di pesca. I medici si riuniscono a consulto e concordano: "McMurphy non è pazzo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – LOUISE FLETCHER – MICHAEL DOUGLAS – OMONIMO ROMANZO – JACK NICHOLSON

MASELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASELLI, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] T. Kezich, Il filmsessanta, ivi 1979; Il cinema della televisione, a cura di C. di Carlo, Torino 1983; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986; G.C. Bertolina, Attualità cinematografiche 1986, a cura di L. Bini, Milano 1987; S. Parigi, F. Maselli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRONACA DI UN AMORE – FIRENZE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali