• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3090]
Letteratura [231]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] delle Grazie), con il quale lo troviamo citato anche negli atti pubblici, gli fu dato dagli accademici napoletani per sottolineare la predilezione delle Grazie nei suoi confronti. Giunse a Napoli in giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moix, Terenci

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto lo scrittore spagnolo Ramon Moix i Messeguer (Barcellona 1942 - ivi 2003). Pubblicò, in castigliano e in catalano, saggi, scritti autobiografici e romanzi, in cui il severo giudizio [...] sulla società contemporanea è sostenuto da una viva preoccupazione etica. Tra le sue opere narrative: La torre dels vicis capitals (1968); El día que va morir Marilyn (1969); L'imperi sodomita i altres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO

Coll i Vehí, Josep

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Torrent, Gerona, 1823 - Gerona 1876). Professore di retorica e poetica a Madrid e Barcellona, ha pubblicato interessanti studî ancora oggi di utile consultazione, La sátira provenzal [...] (1861), De los trovadores en España (1866), Diálogos literarios (1868), Los refranes del Quijote ordenados y glosados (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – GERONA – MADRID

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] fu liberata da Carlomagno. Fra il 9° e il 12° sec. la sua storia si identifica con quella della contea di Barcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte Raimondo Berengario IV (1131-1162). Grazie al matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

Aversó, Lluís d'

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (sec. 14º-15º), uno dei fondatori, con Jaume March, del Consistori de la Gaia Ciència di Barcellona (1393) organizzato sul tipo dell'accademia tolosana. Protetto e favorito dai sovrani, [...] per il Consistori l'A. scrisse un trattato di poetica (Truximany de la ciència gaia de trobar), elaborata redazione catalana delle Leys d'Amors di G. Molinier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEYS D'AMORS – BARCELLONA – CATALANO – JAUME

Mendoza de Vives, María

Enciclopedia on line

Poetessa e narratrice spagnola (Ardales, Malaga, 1819 - ivi 1894). Ebbe parte importante nel movimento letterario femminista catalano iniziato a Barcellona nel 1860. Scrisse poesie narrative, leggende, [...] racconti, romanzi, Recuerdos de Andalucía, Brígida (1851), El alma de una madre, Quien mal anda mal acaba (1862), Jephté, Flores de otoño, Las llaves perdidas (1887), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – MALAGA

PLA y CASADEVALL, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLA y CASADEVALL, José Carmelo SAMONA' Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] il periodo repubblicano fu a Madrid, fino allo scoppio della guerra civile (1936). Dopo la guerra è tornato a vivere a Barcellona. La produzione di P., in parte in lingua catalana, si caratterizza per l'agilità e l'impegno della notazione di costume ... Leggi Tutto

ORTEGA Y GASSET, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORTEGA Y GASSET, José (XXV, p. 623) Scrittore, morto a Madrid il 18 ottobre 1955. Bibl.: J. M. Hernández Rubio, Sociología y política en O. y G., Barcellona 1956; Revista de Filosofía, Madrid 1957, nn. [...] y G., Parigi 1957; A. Montoro, J. O. y G. Biografía por sí mismo, Madrid 1957; S. Ramírez, La filosofía de O. y G., Barcellona 1958; J. L. López Aranguren, La ética de O. y G., Madrid 1958; P. Garagorri, O., una reforma de la filosofía, Madrid 1958. ... Leggi Tutto

Pepe Carvalho

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del cosiddetto ''ciclo Carvalho'', creato dallo scrittore spagnolo M. Vázquez Montalbán (1939-2003); è un detective privato che svolge la sua attività a Barcellona. [...] Del ciclo si ricordano: Yo maté a Kennedy (1972); Tatuaje (1974); La soledad del manager (1977; trad. it., 1993); Los mares del sur (1979; trad. it., Un delitto per Pepe Carvalho, 1982, e I mari del Sud, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BARCELLONA

PARATORE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Ettore Cesare Questa – Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Ciulli, abruzzese, pedagogista e preside di istituti magistrali. Bambino e ragazzo vivacissimo, di ingegno pronto e avido di imparare, dotato di eccezionale memoria, fece gli studi elementari e medi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFREDO CESAREO – FRANCESCO GABRIELI – LETTERATURA LATINA – CONCETTO MARCHESI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali