• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] ; basterà citare, qui: Alessandria del Carretto-Cs, Alessandria della Rocca-Ag, Ascoli Satriano-Fg, Aquila di Arroscia-Im, Bari Sardo-Nu, Belluno Veronese, Brindisi Montagna-Pz, Bolzano Vicentino, Ferrara di Monte Baldo-Vr, Forlì del Sannio-Is, Lecce ... Leggi Tutto

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] semplicemente Spezia. L’Aquila si chiamò per secoli Aquila e tra il 1863 e il 1939 Aquila degli Abruzzi. Bari fu Bari delle Puglie pressappoco nello stesso periodo. E così Prato fu detto Prato in Toscana. Oggi difficilmente un Comune può avvertire ... Leggi Tutto

furbetto della multiservizi

Lingua italiana (2025)

Bari, i furbetti della Multiservizi condannati per truffa: tutte le mattine a fare colazionewww.lagazzettadelmezzogiorno.it 27/03/2025 ... Leggi Tutto

Sogno

Lingua italiana (2025)

Sogno Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] La consolazione della Filosofia, Moreschini, C. (ed.), Torino, Utet, 2006.Guittone d’Arezzo, Le Rime, Egidi, F. (ed.), Bari, Laterza, 1940.Guittone d’Arezzo, Del carnale amore, Capelli, R. (ed.), Roma, Carocci 2007.Marrocco, M., Onesti, Onesto degli ... Leggi Tutto

genisi-gabriella

Lingua italiana (2025)

Nata a Bari, è autrice di numerosi libri anche tradotti all’estero e ideatrice della serie poliziesca Le indagini di Lolita Lobosco interpretata da Luisa Ranieri, andata in onda su Rai Uno e trasmessa [...] in tutto il mondo. Il suo ultimo libro è Una Questione di soldi edito da Sonzogno - Marsilio. La serie della Commissaria Lolita è pubblicata da Sonzogno - Marsilio e ripubblicata nella Collana “Universale ... Leggi Tutto

4 marzo 1943

Lingua italiana (2025)

4 marzo 1943 Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] giudicati terzi nell’edizione 1971 del festival, dietro altri due brani rimasti famosi, Il cuore è uno zingaro cantato da Nicola Di Bari e da Nada, e Che sarà interpretata dai Ricchi e Poveri e da José Feliciano. In particolare il verso «E anche ... Leggi Tutto

Real vs Fake

Lingua italiana (2025)

Real vs Fake Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] della n-word tra appropriazione culturale e policy nella piattaforma, in «Echo. Rivista Interdisciplinare di Comunicazione», Bari, 2020.Houbabi, W., Attitudine. Anatomia di un occhio tagliato, Torino, Einaudi, 2023.McLeod, K., Authenticity within ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Mezzocannone», per indicare un individuo buffo, basso a panciuto, sopravvissuto nell’odonimia partenopea.A Gravina di Puglia (Bari) incontriamo un altro odonimo che si replica in numerosi comuni: via Ingannamorte, che sembra applicato a qualcuno che ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2025)

L’italiano della radio Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] Protagon, 2005.Ead. (con Domenico De Martino), Fuori l’italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Bari, Laterza, 2013.Ead. (con Domenico De Martino), L’italiano dei saperi. Ricerca, scoperta, innovazione, Firenze ... Leggi Tutto

Mi sono innamorato di te

Lingua italiana (2025)

Mi sono innamorato di te Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] e incuriosì anche perché, ovviamente, era cantata al femminile («Mi sono innamorata di te»). Poi ci sono le versioni di Nicola di Bari, di Tiziana Ghiglioni e di Tiziano Ferro.In Mi sono innamorato di te c’è un senso di provvisorio, di precario, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali