• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] grande letteratura sul cibo del secolo XVI (p. 12). BibliografiaAntinucci, F., Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso, Bari, Laterza, 2014/2016.Frosini, G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.Tesi, R., Cortigiana, lingua ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Treccani.it.Frale, B., I templari, Bologna, il Mulino, 2004.Furet, F. e Richet, D., La rivoluzione francese, Bari, Laterza, 2020.Israel, J., La Rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai Diritti dell’uomo a Robespierre, Torino, Einaudi, 2023 ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] non lo sa. Paese mio, questa è la verità” (la canzone è, appunto, Paese, lanciata nel 1976 da Nicola Di Bari). La trasteverizzazioneNel frattempo oggi capita, per lo meno nel caso dei più gettonati tra i cosiddetti “borghi”, che alcuni siano stati ... Leggi Tutto

Maledetta grammatica

Lingua italiana (2023)

Maledetta grammatica Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] 1992, disponibile cliccando QUINovelli, S. (2014), Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione, Bari, Laterza.Rossi, F. e Ruggiano F. (2022), Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo, Firenze, Franco ... Leggi Tutto

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino

Lingua italiana (2023)

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] dal 1861 ai nostri giorni, Milano, Mazzotta, 1976.Petrucci Armando, Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 1979.Id., La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma, NIS, 1984.Id., La scrittura. Ideologia ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] espressione, hate speech e fake news, Egea, Milano 2017Stefano Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma - Bari 2012Luisa Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione, Il Mulino, Bologna 2023 Immagine: Gatekeeper in Lisbon, Portugal Crediti ... Leggi Tutto

Corpo

Lingua italiana (2023)

Corpo Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice 2000. J. Le Goff, Il corpo nel Medioevo, in collaborazione con N. Truong, Roma-Bari, Laterza 2007. A.M. Chiavacci Leonardi, Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso» di Dante, Firenze, Sismel-Edizioni del ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] , Marsilio, 2017.Roncaglia, G., L'architetto e l'oracolo, Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Bari – Roma, Laterza, 2023. Immagine di copertina: particolare della locandina del convegno Carte immateriali. Filologia d’autore e testi ... Leggi Tutto

Drago_Anna_Tiziana

Lingua italiana (2023)

Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] di ricerca la letteratura erotica antica, le strategie allusive e le dinamiche intertestuali nelle letterature classiche. Ha pubblicato svariati articoli e contributi in volume e due monografie: Aristeneto. ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] all’informale. Vol. II.  Il secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, Bari, Laterza, 1971, pp.220-234. E. Crispolti, La pittura di Alberto Burri, “il Verri”, III, 1, 1959, pp.112-121. E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali