• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [11615]
Diritto [906]
Biografie [5005]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] 2010, 393 ss. 2 Secondo l’art.4 del d.lgs. n. 168/2003 lasciato immutato dal d.l. n. 1/2012, Bari “concentrava” il proprio distretto e quello di Potenza, Bologna il proprio distretto e quello di Ancona, Catania il proprio distretto, quello di Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] ’effetto acquisitivo dell’acquirente in sede fallimentare segue il disposto degli artt. 2919 ss. c.c. (Cass., 4.7.2012, n. 11151; Trib. Bari, 19.3.2012, in Giur. mer., 2012, 1315). Garanzia per i vizi e lesione. Locazione e canoni L’art. 2922 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] legislatore (Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, Bari, 1990, 96 ss.; Carinci, F., Il conflitto collettivo nella e relazioni industriali, Bortone, R., a cura di, Bari, 1990, 96 ss.; Ghezzi, G., Rappresentanza e rappresentatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NOVELLE

Federiciana (2005)

NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Monti, Pierdella Vigna e le Costituzioni del 1231, "Annali del Seminario di Economia e Giurisprudenza dell'Università di Bari", 3, 1930, pp. 2 ss.; W.E. Heupel, Der sizilische Grosshof unter Kaiser Friedrich II. Eine verwaltungsgeschichtliche Studie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RICCARDO FILANGIERI – CITTÀ DEL VATICANO

ARGENTO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTO, Gaetano Elvira Gencarelli Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di Napoli ... nelle liti tral Priore, el Regio Tesoriere fu D. Michele Sardani della Real Basilica di S. Niccolò di Bari. Publicata da D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese..., apparsa postuma (Napoli 1784). Il Galati, che la riporta, cita fra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , ad ind.; M. Giovana, Resistenza nel Cuneese. Storia di una formazione partigiana, Torino 1964, ad ind.; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari 1966, ad ind.; E. Lussu, Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad ind.; A. Repaci, D. G. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] . De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 63 s., 70; B. Croce, La rivoluz. napol. del 1799, Bari 1912, pp. 40, 87; V. Cannaviello, Lorenzo De Concilj o del liberalismo irpino, Napoli 1913, p. 58; M. Manfredi, Un martire del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

Diritti dei detenuti ed obblighi dell'amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione Carlo Fiorio Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] . 12 Così Mag. sorv. Cuneo, 29.5.2003, X, in Giur. mer., 2003, 2456; nonché, in pari sensi, Mag. sorv. Bari, 16.4.2007, inedita. 13 V. Mag. sorv. Bari, 30.11.2009, inedita; Mag. sorv. Lecce, 17.9.2009, X, in Giur. mer., 2010, 2800. 14 Cfr. C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PALMA di Cesnola, Alerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di Cesnola, Alerino Damilano Roberto PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti. Il primo antenato dei Palma di [...] del Risorgimento, Bologna 2011, pp. 96 s., 109, 154; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 19 s., 26, 90, 102, 105 s., 108 s., 111, 122, 127, 134, 139 s., 141, 285 s., 304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di Cesnola, Alerino (2)
Mostra Tutti

CIANCIULLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] , M. C. (1734-1819), in Irpinia, III(1931), pp. 579-93; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari 1945, pp. 207, 212 s., 218; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1953, IV, pp. 7, 10 ss., 15, 19, 21 s., 34, 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE – GIUSEPPE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – GIOACCHINO MURAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 91
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali