• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [11615]
Economia [427]
Biografie [5005]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] pp. 382, 384 s., 417, 420; La Banca d'Italia e l'economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, p. 337. Inoltre, per la ricostruzione del contesto nel quale si svolse l'attività del G. è utile consultare la voce A. Beneduce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Luise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Luise Franca Petrucci Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV. Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] Battista Reimbaldo. Nel 1465 il C. otteneva la carica di regio secreto e maestro portolano per la Capitanata e Terra di Bari. In quell'anno però soprattutto egli riceveva la cittadinanza di tutto il Regno, che gli concedeva l'immunità dei diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLASSI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. classe, X, p. 531) Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] scala di stratificazione occupazionale per l'Italia contemporanea, Bologna 1985; P. Sylos Labini, Le classi sociali negli anni '80, Bari 1986; L. Gallino, Le classi sociali in Italia: trent'anni dopo, in Della ingovernabilità, Milano 1987, pp. 91-116 ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – TASSO DI NATALITÀ – OLIGOPOLISTICO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSI SOCIALI (6)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana, Roma-Bari 1979; S.L. Dyson, Settlement reconstruction in the Ager Cosanus ., in AA.VV. Società romana e produzione schiavistica, ii. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo, Roma-Bari 1981, pp. 3-54. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – OPERA POLIGONALE – COLONIA LATINA – MATER MATUTA – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1965, pp.118 s.Sui burrascosi rapporti con i liberisti, G. Prato, Nei regni della gaia scienza, in In onore di Tullio Martello, Bari 1917, pp. 409-428; R. Vivarelli, A proposito di un recente libro su F. S. Nitti, in Riv. stor. ital., LXXVI(1964), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] e società nell’‘Italia annonaria’. Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961 (rist. anast. Bari 1995). R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank, 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Firenze 1988 ... Leggi Tutto

FIERE E MERCATI

Federiciana (2005)

Fiere e mercati Jean-Marie Martin La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] previste erano: Sulmona, dal 23 aprile al 3 maggio; Capua, dal 22 maggio all'8 giugno; Lucera, dal 24 giugno al 1o luglio; Bari, dal 22 luglio al 10 agosto; Taranto, dal 24 agosto all'8 settembre; Cosenza, dal 21 settembre al 9 ottobre; Reggio, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

LARDEREL, Florestano de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de Michele Lungonelli Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte. Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , in Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 517-525; F. Conti, Ginori Conti, Piero, in Diz. biografico degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 43-45; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŠIK, Ota

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠIK, Ota Domenico Caccamo Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] e collettivismo (Der dritte Weg, Amburgo 1972; trad. it., nilano 1974; Das kommunistische Machtsystem, Amburgo 1976; trad. it., Roma-Bari 1977). Bibl.: H.G. Skilling, Czechoslovakia's interruped revolution, Princeton-N.J. 1976, pp. 119-22 e passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠIK, Ota (2)
Mostra Tutti

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , n. 1, serie II, anno IV; ripubbl. in Scrittori italiani di economia (a cura di R. Bocciarelli e P. Ciocca), Bari 1994. Finetti, B. de, Teoria della probabilità, 2 voll., Torino 1970. Friedman, M., In defense of destabilizing speculation, in Essays ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali