• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [11615]
Economia [427]
Biografie [5005]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

LAURO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] pp. 32 ss., 45, 69-72, 79-84, 86-95; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di P. Allum, Roma-Bari 1978, ad ind.; G. D'Agostino - M. Mandolini, Napoli alle urne (1946-1979), Napoli 1980, passim; D. De Napoli, Il movimento monarchico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di fil. del diritto, LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B. Croce, in Storia d. storiogr. nel sec. decimonono, II, Bari 1921, pp. 9-17; A. Galletti, Lo storic. di C. C.,in Natura e final. della storia nel mod. pensiero europeo. Dalla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] e la conferenza della pace a Parigi. Si vedano anche S. Sonnino, Carteggio 1916-1922, a c. di P. Pastorelli, Bari 1975, pp. 580 s., 639 ss., 660; e Società anonima commerciale italiana del Benadir (Somalia italiana), Convenzione e statuto, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

MONOPOLII

Federiciana (2005)

Monopolii Jean-Marie Martin Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] attività inquinanti, in un certo numero di città erano riservate agli ebrei (così in Puglia, a Taranto, Brindisi, Bari, Troia e forse Foggia). La sorveglianza di questo monopolio era spesso delegata dallo stato alla cattedrale locale, come a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] C., in Archivio giuridico, XXII (1931), 2; A. Fraccacreta, C. C., in Annali del Seminario giuridico-economico dell'Università di Bari, 1931, parte 2; G. Masci, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche e politiche, 1931, n. 2, pp. 367-370; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ECONOMIA POLITICA

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Cambridge 1963. Hobsbawm, E.J., The age of capital, London 1971-1975 (tr.it.: Il trionfo della borghesia, 1848-1875, Roma-Bari 1976). Huntington S.P., The clash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (tr.it.: Lo scontro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Rosselli, in Liberalismo socialista, in La Rivoluzione liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Bari 1959, pp. 560-561, 576-577, 581-582, 594-595 e passim. Sull'atteggiamento dell'A, verso i cattolici si vedano A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] da regole assai rigide, controllate e fatte rispettare, ove occorra, dall'Unione delle fiere internazionali. Recentemente a Bari durante un congresso al quale hanno partecipato i delegati delle più importanti fiere del mondo, sono state confermate ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITO FRANCO – AGRICOLTURA – REICHENBERG – KÖNIGSBERG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761) Franco Ferrarotti Giovanni B. Montironi La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] della classe operaia in Inghilterra, trad. it., Roma 1955; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, trad. it., Bari 1963; C. Kerr, J. R. Dunlop, F. H. Harbison, C. A. Myers, L'industrialismo e l'uomo nell'industria, trad ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 10 anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari 1958. R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Bari 1959. R.S. Eckaus, L’esistenza scritti meridionalistici, a cura di F. Barbagallo, Roma-Bari 1987. G. Salvemini, Socialismo, riformismo, democrazia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali