Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal's saga and nordic mithology, in "Cardozo studies in law and literature", 1991, III ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] applicativa, che, secondo alcuni, avrebbe privilegiato il criterio della proporzionalità (Roma, G., Le funzioni della retribuzione, Bari, 1997, 16 ss.), secondo altri, il criterio della sufficienza (Ichino, P., Il contratto di lavoro, II ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ., in Nuovi studi medievali, III (1926-1927), pp. 16, 25 s. (ora negli Scritti di storia giur. merid., a cura di G. Cassandro, Bari 1962, pp. 458, 466 s.); R. Caggese, Roberto d'angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 414; N. Zingarelli, La vita ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] di diritto processuale civile, XI, Padova, 2011, 286; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, III, II ed., Bari, 2012, 237 ss.; Bonsignori, A., Espropriazione della quota di società a responsabilità limitata, Milano, 1961; Bove, M ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] del SSN in una prospettiva storica, Roma, 2011; Toth, F., Le politiche sanitarie. Modelli a confronto, Roma-Bari, 2009; Trimarchi Banfi, F., Pubblico e privato nella sanità: autorizzazioni e convenzioni nel sistema della riforma sanitaria, Milano ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] , A., Profilo demografico della famiglia italiana, in La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi (a cura di P. Melograni), Roma-Bari 1988, pp. 327-381.
Hajnal, J., European marriage patterns in perspective, in Population in history (a cura di D.V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] , «Ritorno al diritto», 2008, 7, pp. 82-109.
G. Azzariti, Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale, Roma-Bari 2010.
C. Pinelli, La costituzione di Santi Romano e i primi maestri dell’età repubblicana, «AIC. Rivista telematica giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] , Il diritto nella storia medievale, 1° vol., L’alto medioevo, Roma 1995.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
I. Birocchi, Causa e categoria generale del contratto, 1° vol., Il Cinquecento, Torino 1997.
R. Volante, Il sistema ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Épiscopat dans le Royame de Sicile (deuxième moitié du XIIe siècle), in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 31-61; A. García y García, Alejandro III y los reinos ibéricos, in Miscellanea Rolando Bandinelli, pp. 237-57 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] . Ferrando, Il nuovo diritto di famiglia, 3 voll., Bologna 2007-2008.
V. Pocar, P. Ronfani, La famiglia e il diritto, Roma-Bari 20074.
Bilanci e prospettive del diritto di famiglia a trent’anni dalla riforma, Atti del Convegno di studi, Catania 25-27 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...