• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [11615]
Filosofia [305]
Biografie [5005]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]

BACHELARD, Gaston

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo della scienza, nato a Barsur-Aube, Champagne, il 27 giugno 1884. Professore di filosofia all'univ. di Digione, quindi di storia e filosofia delle scienze alla Sorbona; direttore, con F. Gonseth [...] . Opere principali: Essai sur la connaissance approchée, Parigi 1928; Le nouvel esprit scientifique, ivi 1934 (trad. it., Bari 1951); La formation de l'esprit scientifique, ivi 1938; La philosophie du non, ivi 1940; Le rationalisme appliqué ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – M. PICARD – FILOSOFIA – SORBONA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELARD, Gaston (2)
Mostra Tutti

STORICISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORICISMO Carlo Antoni . È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] , 5ª ed., Monaco 1923; G. Sorel, Les illusions du progrès, Parigi 1908; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, 3ª ed., Bari 1927; id., Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, voll. 2, 2ª ed., ivi 1930; id., Ultimi saggi, ivi 1935; G ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – COMUNIONE DEI SANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICISMO (5)
Mostra Tutti

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] «filosofia dell’evento». Opere C. Antoni, Considerazioni su Hegel e Marx, Napoli 1946. G. De Ruggiero, Il ritorno alla ragione, Bari 1946. E. De Martino, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Torino 1948. A. Gramsci, Il materialismo ... Leggi Tutto

ACCETTO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO, Torquato Carlo De Frede Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1600, da Baldassare e da Delia Sangiorgi. Ben poco si sa della sua vita; la sua stessa opera, dimenticata per quasi tre secoli, [...] edizione, fuori commercio, entrò a far parte del volume Politici e moralisti del Seicento,a cura di B. Croce e S. Caramella (Bari 1930). Altra edizione fu data a cura di G. Bellonci (Firenze 1943). Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ BAROCCA – LOPRIORE – BRESCIA – ITALIA – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTO, Torquato (1)
Mostra Tutti

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Altamura, Diano nel 1857-58 e Conversano nel biennio 1859-61) di rilievo sono gli anni di permanenza in Terra di Bari, a Conversano. Qui, infatti, in un ambiente segnato dalla presenza di un vescovo liberale, G.M. Mucedola, noto oppositore del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINI, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, nato a Napoli il 9 agosto 1878, professore all'università di Pisa dal 1922 al 1945. Fu deputato al Parlamento e accademico d'Italia. Spirito proteiforme, il C. è passato dall'idealismo a una [...] spiritualismo personalistico. Tra i suoi scritti si segnalano: La vita dello spirito, Firenze 1921; La religiosità dell'arte e della filosofia, ivi 1934; Il mito del realismo, ivi 1936; La metafisica di Aristotile (trad., introd. e note), Bari 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – UNIVERSITÀ DI PISA – IMMANENTISTICO – SPIRITUALISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Armando (4)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dem beschädigten Leben, Frankfurt a.M. 1954 (tr. it.: Minima moralia, Torino 1954). Ajello, N., Intellettuali e PCI 1944-1958, Roma-Bari 1979. Alembert, J.-B. de, Essai sur la société des gens de lettres et des grands, Paris 1753 (tr. it.: Saggio sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 447) La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] 1984 (trad. it. Torino 1992). B. Williams, Ethics and the limits of philosophy, Cambridge (Mass.) 1985 (trad. it. Roma-Bari 1987). D.P. Gauthier, Morals by agreement, Oxford-New York 1986; New directions in ethics. The challenge of applied ethics, ed ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – RELAZIONE ASIMMETRICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

PIOVANI, Pietro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIOVANI, Pietro Marco M. Olivetti Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle università di Trieste, Firenze, [...] , Napoli 1957; Morte (e trasfigurazione?) dell'università, ivi 1969. Bibl.: G. Calogero, Pluralismo e agonismo (1961), ora in Quaderno laico, Bari 1967, pp. 159-61; G. Calabrò, giusnaturalismo e storicismo, in De homine, 1962, n. 2-3, pp. 107-40; P ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – GIUSNATURALISMO – FAUSTO NICOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Panfilo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENTILE, Panfilo Studioso di filosofia e giornalista, nato all'Aquila il 28 maggio 1889; si è occupato di storia del pensiero etico-giuridico-politico e di quello religioso, e ha collaborato con articoli [...] : Sulla dottrina del contratto sociale, Bologna 1913 L'opera di Gaetano Filangieri, Roma 1913; Sommario d'una filosofia della religione, Bari 1923; L'ideale di Israele, ivi 1931; Il genio della Grecia, Roma 1947, n. ed. Firenze 1957; L'idea liberale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – GAETANO FILANGIERI – CONSULTA NAZIONALE – CONTRATTO SOCIALE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali