• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [11615]
Lingua [345]
Biografie [5007]
Storia [2361]
Letteratura [1111]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Filosofia [305]

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] 235-254. Coseriu, Eugenio (1971), Sistema, norma e «parole», in Id., Teoria del linguaggio e linguistica generale: sette studi, Bari, Laterza, pp. 19-103. Crusca (1995) = La Crusca risponde, Firenze, Le Lettere. D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] Berruto, Gaetano (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Roma - Bari, Laterza. Berruto, Gaetano (2006), Quale dialetto per Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (1a ed. 1963). Francescato, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] e Theuth. Uso scritto e parlato dei segni linguistici, in Id., Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica, Bari, Adriatica Editrice, pp. 96-114. De Mauro, Tullio et al. (1993), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE

FORMICHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Carlo Paolo Taviani Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] dell'India). Una traduzione del maggior poema di Aśvaghosa (Aśvaghosa poeta del buddhismo) venne data alle stampe a Bari nel 1912, corredata da note illustrative concernenti tra l'altro alcuni confronti tra la teoria religiosa cristiana e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO SHAKESPEARE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DEL GIAPPONE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ’Achille, Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp. 73-96. Simone, Raffaele (201020), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1990). Simone, Raffaele & Cerbasi, Donato (2001), Types and diachronic evolution of Causative Constructions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

epitesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epitesi (dal lat. tardo epithĕsis, a sua volta dal gr. epíthesis «sovrapposizione, aggiunta»; il termine originario si basa sul tema di epitíthēmi dal significato di «porre sopra o accanto») consiste [...] Una società fra dialetto e lingua, Lecce, Milella. Sobrero Alberto A. (a cura di) (200712), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (vol. 1°, Le strutture; vol. 2°, La variazione e gli usi). Tagliavini, Carlo (1949), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIACOMO LEOPARDI – LINGUE ROMANZE – PAROLA PIANA – DIACRONICO

connettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] almeno non venivano messi in forse i fondamenti della ‘rivoluzione fascista’ (Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 21-22) in cui tuttavia lega la frase in cui compare all’intero capoverso precedente: (15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – VITTORIO EMANUELE III – MARCIA SU ROMA – LINGUE ROMANZE – ETÀ IMPERIALE

GRAMMATICA

Federiciana (2005)

Grammatica GGiuseppina Brunetti Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] età fridericiana in maniera del tutto esplicita (cf., per esempio, l'epistola di maestro Salvo, priore di S. Nicola di Bari e probabilmente Doctor decretorum a Napoli; Huillard-Bréholles, 1895, p. 428; Schaller, 1993, p. 521). A tale proposito non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TEODORO DI ANTIOCHIA – ROBERTO GROSSATESTA – GIACOMINO PUGLIESE – GIACOMO DA LENTINI – UC DE SAINT CIRC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] -i (arbori-, igni-, quadri-); ma vi sono anche elementi formativi di origine greca con altre terminazioni (acu-, bari-, deca-, pan-) e molti elementi di origine latina terminanti in -o (carbo-, digito-). Alcuni elementi formativi neoclassici possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] in -o, ma alcuni hanno vocale finale diversa: acu- «uditivo», ali- / alo- «salino, mare», archi- «comando, precedenza», bari- / baro- «pesante, relativo al peso», bati- «profondo, profondità», deca- «dieci», pan- «tutto», uro- «relativo alla coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali