• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [66]
Arti visive [34]
Religioni [15]
Storia [7]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [1]
Medicina [1]

MOROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSI, Giuseppe Liana Elda Funaro – Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini. Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] b. 66, f. 2; Studi, p. m. 155), corredate da 399 disegni di 131 macchine (oggi divisi fra Firenze, Bibl. naz., Ludovico di Breme, Barnaba Oriani e altri letterati 547, 41; C.V., 14, 86-87; Modena, Biblioteca Estense, Amici, 756; Forlì, Bibl. civica, ... Leggi Tutto

ZATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTA, Antonio Mario Infelise ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] traghetto di S. Barnaba e il palazzo sul Canal Grande da poco acquistato dai Rezzonico. L’inaugurazione da parte di Zatta, d’Italia (1762-64, con falso luogo di stampa di Modena), un’opera di rilievo nel dibattito letterario e religioso del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – FRANCESCO ALGAROTTI – GREGORIO NAZIANZENO

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] agli eremitani di s. Agostino, da lui insediati in Brescia nella chiesa di S. Barnaba), lo spostamento in città di nel 1283 il Comune bresciano, rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano, Cremona, Modena e Piacenza alla lega contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

COSTA, Lorenzo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo, il Giovane Chiara Tellini Perina Nacque a Mantova nel 1537. La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] , Arch. Gonzaga, b. 2568) viene chiesto da un incaricato del duca di Mantova che siano mandati della chiesa di S. Barnaba in Mantova (1580-82 . Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 169 s.; C. D'Arco, Delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – FEDERICO II GONZAGA – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – BRITISH MUSEUM

SERASSI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio) Cristina Cappelletti – Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti. Nell’ottobre del 1737 [...] bergamaschi vennero infine consegnati a Barnaba Vaerini, come si legge nella scelta di commenti antichi e moderni (da Giovanni Boccaccio a Gian Vincenzo Gravina E. Sala di Felice - L. Sannia Nowé, Modena 1994, pp. 253-271. Principali studi: per ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO COLONNA PAMPHILI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – DOMENICO BALESTRIERI

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] cui, almeno dal settembre 1522, tenne bottega presso S. Barnaba, Mosca si avvalse della collaborazione di altri artisti; si trattò in bronzo (Modena, Galleria Museo e Medagliere Estense) raffiguranti, sul recto, eseguito da ignoto artista nordico ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] 'incarico di scolpire un angelo da collocare nel timpano, terminato nel populo di S. Lorenzo riposto in Santo Barnaba". Fonti e Bibl.: C. Guasti, 10-26; D. Finiello Zervas, Orsanmichele. Documenti 1336-1452, Modena 1996, pp. 126 s., 129 s., 132; J.T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] Boldrini della chiesa servita di S. Barnaba (oggi Mantova, Museo diocesano, inv. una Madonna col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, I-II, Modena 1998, ad ind.; L. Meoni, Gli arazzi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

TAMBURINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Pietro. Simona Negruzzo – Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata. Dal [...] Gaetano da Brescia (Assisi 1783) dell’ex gesuita cileno Diego José Fuensalida, teologo di fiducia del cardinale Barnaba Chiaramonti religiosi. Sotto uno pseudonimo, nel 1785 uscì a Modena il Trattato della tolleranza ecclesiastica e civile. Dinanzi a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COLLE DI VAL D’ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Diego Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Diego Innico Giuseppe Pignatelli Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] in seguito a Napoli, dove fu legato da fraterna amicizia al barnabita, già in fama di santità, Francesco Saverio in Continuazione delle Memorie di relig. di moralee di letteratura, VI, Modena 1837, pp. 251-260; P. Baldassari, Relaz. delle avversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali