• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [16]
Musica [7]
Storia [5]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Astronomia [1]
Strumenti del sapere [1]

Bartolino da Padova

Enciclopedia on line

Musicista del sec. 14º, attivo alla corte dei Carrara, considerato, con le sue musiche a 2 e 3 voci (manoscritti a Parigi, Londra, Firenze), tra i migliori esponenti dell'Ars nova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS NOVA – FIRENZE – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolino da Padova (1)
Mostra Tutti

Ars nova

Enciclopedia on line

Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra [...] in arte musicae planae, 1317, e Pomerium artis musicae mensurabilis, 1319). Tra gli autori: Bartolino da Padova, Giovanni da Cascia (o de Florentia), Iacopo da Bologna, Gherardello da Firenze e suo fratello Iacopo, e soprattutto Francesco Landino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MUSICA ANTICA
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – GUILLAUME DE MACHAUT – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA – GIOVANNI DA CASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ars nova (1)
Mostra Tutti

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] con funzione celebrativa (anche se tale funzione rimarrà propria dei mottetti) come  Alba colomba di Bartolino da Padova per l’ingresso dei Visconti a Padova nel 1388. Meritano una menzione, infine, i madrigali politestuali, in cui ogni voce canta un ... Leggi Tutto

JACOPO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Bologna Giuliano Di Bacco Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] , innovativo, rigore formale, con cui si misureranno più tardi F. Landini, Bartolino da Padova, Johannes Ciconia. J. dovette soggiornare per qualche tempo alla corte milanese, a giudicare da altre composizioni di tipo celebrativo. Il 1346 è un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BARTOLINO DA PADOVA – MARCHETTO DA PADOVA

DONATO da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Cascia (Donatus de Florentia) Paolo Cecchi Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] di Lorenzo Masini e certamente più anziano dei musicisti della generazione di Francesco Landini e di Bartolino da Padova. Si può quindi ragionevolmente ipotizzare, anche considerando molte delle caratteristiche stilistiche delle sue composizioni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – GHERARDELLO DA FIRENZE – ORDINE DEI CAMALDOLESI – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO da Cascia (1)
Mostra Tutti

GODENDACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes Paola Ciarlantini Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] vocali profane del repertorio italiano e francese del XIV secolo (tra esse, 5 di Jacopo da Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte paour e De toutes flours di G. de Machaut); un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Perugia Angelo Rusconi MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] Plus onques dame; i contratenores a El non me zova (Bartolino da Padova), Se vous n’estes (G. de Machaut), Tu me . 12-27; F. Fano, Le origini e il primo maestro di cappella: M. da P., in F. Fano - G. Cesari, La cappella musicale del duomo di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – ANTONELLO DA CASERTA – ALESSANDRO V – GREGORIO XII

NICCOLÒ del Preposto da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO del Preposto da Perugia Galliano Ciliberti NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] Nicolò» cantore di laude a Firenze nel 1393 (D’Accone, 1970, p. 257). Dovette essere in contatto con Bartolino da Padova: entrambi intonarono il madrigale La fiera testa, che contiene un espresso riferimento polemico alla famiglia Visconti, al loro ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] al 1300 visse Marchetto da Padova, le opere teoriche del quale fanno pensare all'esistenza in Padova, in questo secolo, italiana. Nel Trecento sono da ricordarsi i nomi di taluni compositori padovani quali Bartolino, Grazioso (verosimilmente Antonio) ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

BARTOLINO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara Giovanni Mariacher Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] ; C. Ricci, Giovanni da Siena a Ferrara, Castello di Padova 1928, pp. 123 s.; N. Giannantonio, Il palazzo ducale di Mantova, Roma 1929, P. 108; C. Semeghini, Il Santuario della B. Vergine delle Grazie, Asola 1927, p. 17; F. Pezza, Il M. Bartolino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BERNARDO DA VENEZIA – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DA SIENA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Novara (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali