• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [16]
Musica [7]
Storia [5]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Astronomia [1]
Strumenti del sapere [1]

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Bartolino da Novara (v.). In breve, affermano gli storici, a quella dei Leoni, preesistente da ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482, Padova 1893-94; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Rivista st ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fusa. Interessante il monumento di Baldassare Castiglioni disegnato da Giulio Romano. Bartolino da Novara, nel 1380, afferma e rinsalda la navigazione, a mezzo di conche, da Goito a Mantova, opere di Giovanni da Padova (1460-61). Tra gl'ingegneri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Un'analoga matrice culturale accomuna le architetture di Bartolino da Novara a quelle di Bernardo da Venezia (v.) - attivo tra l'ultimo in momenti diversi, come nella stessa Iliade, iniziata a Padova, terminata a Pavia e miniata e rilegata a Milano. ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ; dalla metà degli anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati nella realizzazione del naviglio di verso il lago il castello di S. Giorgio, eretto da Bartolino da Novara. Già nel 1458 in particolare quest'ultimo fu oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] il 1395 e il 1406 il castello di S. Giorgio, progettato da Bartolino da Novara, e la Ca' Zoiosa (destinata a diventare la sede della Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata a Mario Forzatè da Padova, e Antonia, moglie di Feltrino Gonzaga di Novellara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] , per non citarne che alcuni. Altri, invece, ebbero i natali fuori di Toscana: Frate Bartolino e Grazioso da Padova, Ottolino da Brescia, Vincenzo da Rimini, Ser Niccolò prevosto di Perugia, Bonavito Corsini e forse, ultimo fra tutti, Magister ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

SINIBULDI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBULDI, Cino Stefano Carrai Paola Maffei SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] a Siena come giudice collaterale del podestà bolognese Bartolino da Sala, ufficio per il quale bisognava essere maggiori ) dentro e fuori la “Commedia”, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, I, pp. 369-386; A. Balduino, Cavalcanti contro Dante ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO

VALVASSORI, Bartolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Bartolino Paolo Rosso VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] P.G. Pisoni, Intra 1975, p. 208; M. Donnini, Bartolino da Lodi e il suo «Rhetoricale compendium», in Archivio storico lodigiano, CI . 161-194; L. Gargan, La lettura dei classici a Bologna, Padova e Pavia fra Tre e Quattrocento, ibid., pp. 459-485; M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SALA, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Paganino Francesco Bianchi – Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] 2001, p. 4; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste 1998, p. 33; frontiere nell’Italia tardomedioevale: il caso di Borgoforte e un nuovo documento su Bartolino da Novara, in Archivio veneto, s. 5, CXL (2009), pp. 88-110 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO II DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLINO DA NOVARA – ANTONIO DI PADOVA

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] le vene lattee, in seguito a notizie giunte da Pavia, si dimostravano già a Padova, come ci riferisce il tedesco Werner Rolfinck, , Adriaan van den Spieghel, Nikolaas Tulp, Tommaso Bartolino, Johann Vesling, Federik Ruysch, Philipp Verheyen, Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali