• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [5647]
Musica [113]
Biografie [3163]
Arti visive [1176]
Storia [984]
Religioni [643]
Letteratura [340]
Diritto [274]
Diritto civile [210]
Economia [109]
Storia delle religioni [86]

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] quali si ricordano Antonio Cifra, Gregorio e Bartolomeo Allegri ma soprattutto Orazio Benevoli) ed annoverato p. 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 71, 369; II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Giulia (detta Ciulla) Elisa Mele * Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] G. A. Boretti e P. A. Ziani, con un prologo di don Giovanni Cicinello, duca di Grottaglie e principe di Cursi, che fu uno dei suoi secondo tempo rappresentata con buon successo al teatro S. Bartolomeo. La carriera della D. si concluse nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO d'Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco") ** Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] : tutto ciò "ad beneplacitum Bartholomei Michelangeli [Bartolomeo di Michelangnolo, detto Baccio degli Organi] caputmagistri Novella, costruito circa un secolo prima (1451) da fra' Giovanni Tedesco (un domenicano che il padre generale Dati aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giuliano Alessandra Ascarelli Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] in ordine cronologico della serie iniziata da padre Bartolomeo da Tricarico nel 1537; non si conosce l Id., Musica e musicisti a Bologna, ibid., pp.247-252; L. Busi, Il padre Giovanni Battista Martini, ibid., s. 3, IX (1891), pp. 210-217; D. Stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] la vita». Il Secondo libro porta la dedica a Bartolomeo Concini, primo segretario granducale. I 35 componimenti intonati nelle alveo di un rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] è Ercole Marescotti Gonzaga, probabilmente il figlio del senatore Bartolomeo, che a Bologna si dilettava nella poesia (Fantuzzi, 5 voci, libro secondo (Venezia, Vincenti), dedicata a Giovanni Paolo Veglia. Tra gli autori delle rime musicate, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIZZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZOLO, Giovanni Claudia Polo Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] a Correggio per il conte, e poi principe, Siro (Giovanni Siro da Correggio). Mantenne la qualifica ufficiale fino al 1615. : eine wichtige Quelle für das monodische Werk Bartolomeo Barbarinos sowie die Bearbeitungspraxis seiner Zeit, in Augsburger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI GABRIELI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CONFORTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Giovanni Battista Dina Masiello Zanetti Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] è la identificazione del C. con il celebre violinista Giovanni Battista Romano, attivo presso le cappelle di corte di e Bibl.: A. Libanori, Monaci illustri della badia di S. Bartolomeo di Ferrara dell'Ordine cisterciense, Ferrara 1659, pp. 49 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRILLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Francesco Maria Luisa Piccioni Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] alla quale si formarono artisti eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi. L'ambiente nel quale si trovò a , Paolo Rusáo, nel 1656 rappresentò ancora al teatro S. Bartolomeo due opere di fattura e stile napoletani: Il ratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHITELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHITELLI, Pietro (Petrillo) Guido Olivieri Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] diciottesimo secolo. Dopo essere stato ingaggiato al teatro di S. Bartolomeo a Napoli nella stagione 1684-85, il M. fu probabilmente il M. fu eletto, con Pietro Ugolini e Giovanni Carlo Cailò, governatore e tesoriere della Congregazione dei musici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – FRANCESCO SCARLATTI – FRANCESCO SOLIMENA – VILLA SANTA MARIA – PAOLO DE MATTEIS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali