• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [5647]
Musica [113]
Biografie [3163]
Arti visive [1176]
Storia [984]
Religioni [643]
Letteratura [340]
Diritto [274]
Diritto civile [210]
Economia [109]
Storia delle religioni [86]

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] al duca Francesco I d'Este (stampate a Venezia da Bartolomeo Magni). La prima rappresentazione dell'Andromeda (libretto del F. e libretto sia la musica de L'Armida, per il teatro Ss. Giovanni e Paolo (ripresa a Piacenza nel 1650). Nel 1640 collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

CROCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Piero Caraba Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] Venezia): per questo fu conosciuto anche sotto il nome di "Giovanni a Cruce Ciodiensis" e di "Chiozzotto". G. Zarlino . G. G.). Nel 1607 gli fu assegnato, quale assistente, Bartolomeo Moresini, essendo egli malato, sofferente di gotta. Morì due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – SETTIMANA SANTA – LINGUA ITALIANA – MARINO GRIMANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALBRICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRICI, Vincenzo Silvana Simonetti Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] sua musica. Di nuovo a Dresda nel febbraio del 1662, il principe Giovanni Giorgio Il gli manifestò la sua benevolenza facendo da padrino di battesimo, estate, un congedo per sé e per il fratello Bartolomeo (che da tempo aveva chiamato a Dresda ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CRISTINA DI SVEZIA – GIACOMO CARISSIMI – PRINCIPE ELETTORE – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FABRI, Annibale Pio, detto Balino o Ballino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] di Dario e in Penelope la casta di F. Chelleri; al teatro S. Giovanni Grisostomo, invece, in Foca Superbo di A. Lotti e in Germanico di A (Armindo) di D. Sarro, nel teatro S. Bartolomeo (la parte della protagonista fu sostenuta dalla moglie Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – TEATRO DELLA PERGOLA – REGISTRO BATTESIMALE – PADRI FILIPPINI – ATTILIO REGOLO

DOMENICHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINO (Domenico, Dominicus) Paolo Cecchi Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] centri musicali italiani, grazie all'attività di notissimi frottolisti come Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino e di virtuosi come i liutisti Francesco Canova, Giovanni Angelo Testagrossa e Andrea Ripa, il basso Michele de Luca e il contraltista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – ALFONSO I D'ESTE – MARCHETTO CARA – FRANCESCO II – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO (3)
Mostra Tutti

Antegnati

Enciclopedia on line

Famiglia di organari e musicisti, il cui primo esponente fu Bartolomeo (n. Lumezzane 1450 circa - m. dopo il 1503), operoso a Brescia, Milano, Bergamo; ne continuarono l'attività i figli Giovanni Battista [...] 1556 circa), attivo come organaro a Padova e quindi (dal 1544) come organaro e organista nella chiesa dell'Incoronata a Lodi, Giovanni Giacomo (n. forse Brescia 1501 - m. dopo il 1557), che portò a un alto livello l'arte familiare e i cui capolavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANARO – OPERETTA – MANTOVA – BRESCIA – BERGAMO

Melani

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] servita, al secolo Francesco Maria, fu cantante evirato in Francia e Austria. Bartolomeo (n. 1634 - m. forse dopo il 1677) cantante e maestro si deve la prima trattazione musicale del mito di Don Giovanni (L'empio punito, su libretto di F. Acciaiuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – PISTOIA – BOLOGNA – FRANCIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] duchi di Hereford e di Norfolk e quando la morte di Giovanni di Gaunt portò al primo la successione del ducato di Lancaster sanguinosa in Francia e nei Paesi Bassi (notte di San Bartolomeo, 1572; assassinio di Guglielmo d'Orange, 1584). Si formarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo Lamberti, se non riusciva a eliminare del tutto in Bartolomeo Buon le persistenti grafie gotiche, rinnovò più giovani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] prima traduzione latina dei Problemata attribuiti ad Aristotele, che Bartolomeo da Messina esegue tra il 1258 e il 1266, utilizzare un unico testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de sphaera) nei corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali