• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Biografie [700]
Storia [226]
Religioni [190]
Arti visive [136]
Letteratura [123]
Diritto [109]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [32]
Musica [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

Bartolomèo da Brescia

Enciclopedia on line

Bartolomèo da Brescia Canonista (n. Brescia fine sec. 12º - m. 1258). Studiò a Bologna; non fu scrittore originale, ma aggiornò e completò i Brocarda di Damaso e i Casus decretorum di Benincasa da Siena; curò i rifacimenti [...] delle Historiae librorum Decreti e dell'Ordo iudiciarius di Tancredi: la sua opera principale fu il rifacimento e completamento della glossa di Giovanni Teutonico al Decretum di Graziano, la quale, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da Brescia (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in rame e in legno, nato nel 1506 a Brescia ove lavorò certamente fino al 1576. Per il tipografo Vincenzo da Sabio avrebbe eseguito le illustrazioni della Raccolta delle rime degli Accademici [...] del 1569. Senza data sono la Crocefissione con trenta figure, e Gesù crocefisso con tre cherubini. Il Fenaroli suppone che a Brescia abbia avuto maestri nel disegno Moretto e Romanino. Le sue stampe, anche per il numero limitato, sono assai ricercate ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANINO – MORETTO – LIPSIA – RAME

BARTOLOMEO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus) Alfredo Petrucci Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] più antico di quanto effettivamente egli non sia". Chi invece non credette di dover relegare nell'ombra la figura di B. da Brescia fu Henri Delaborde, il quale nella sua opera La gravure en Italie avant Marc-Antoine riprodusse di lui a piena pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] prestato rispettivamente alla formazione dell'apparato al Decreto, culminante nella glossa ordinaria di Giovanni Teutonico (o di Bartolomeo da Brescia), o alla raccolta e alla glossa delle Decretali; e si tien conto dell'oggetto prevalente della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

GRAZIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO Guido Bonolis . Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] ; il pisano Uguccione, vescovo di Ferrara; Giovanni Teutonico, che fece la glossa ordinaria al Decretum, riveduta poi da Bartolomeo da Brescia. Tutti questi scrittori vissero nella seconda metà del sec. XII e nei primi del XIII. Del Deeretum si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

DECRETISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] apparato (paragonabile a quello di Accursio per il Corpus Iuris Civilis) nelle edizioni del Decretum va sotto il nome di Bartolomeo da Brescia, il quale, tra il 1238 e il 1245 lo ampliava e adattava, nelle citazioni delle Extravagantes, alla recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – DECRETO DI GRAZIANO – ROLANDO BANDINELLI – GIOVANNI BASSIANO

LORENZO Ispano

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO Ispano Enrico Besta Canonista del sec. XIII. Insegnò in Bologna, dove fu maestro di Tancredi e di Bartolomeo da Brescia. Tra il 1208 ed il 1212, giovandosi anche di cognizioni romanistiche, [...] glossò le Compilationes antiquae e compose un apparato generale al Decretum, poi largamente sfruttato da Giovanni teutonico. Bibl.: Gillmann, Lanfrancus oder Laurentius, in Arch. f. kathol. Kirchenrechts, CIX (1929), pp. 598-641, e CX (1930). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Ispano (1)
Mostra Tutti

BERNARDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Parma Roberto Abbondanza Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] che doveva restare, in perfetta analogia con l'opera accursiana sul Corpus iuris civilis e con l'opera di Bartolomeo da Brescia sul Decretum Gratiani,la glossa ordinaria alle Decretales Gregorii IX. Distinti dalla Glossa, anche se ad essa affiancati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – GOFFREDO DA TRANI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Parma (1)
Mostra Tutti

Giovanni Teutonico

Enciclopedia on line

Glossatore canonista (m. Halberstadt 1245), di origine germanica, fra i maggiori della prima metà del sec. 13º. Discepolo e maestro a Bologna, fece poi ritorno in patria, dove divenne canonico del capitolo [...] di Halberstadt. La sua opera maggiore è la glossa ordinaria al Decreto di Graziano (circa 1216), più tardi rielaborata da Bartolomeo da Brescia. Glossò anche la 3a e la 4a delle Compilationes Antiquae: della 4a anzi fu con molta probabilità il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – HALBERSTADT – BOLOGNA

Dàmaso

Enciclopedia on line

Canonista, di origine boema, maestro a Bologna tra la fine del sec. 12º e i primi decennî del seguente, autore, oltre che di una Summa decretalium, di Quaestiones e di Brocarda (rifatti più tardi da Bartolomeo [...] da Brescia), di una Summa de ordine iudiciario, che è tra le prime sistemazioni della materia processuale dovute alla scuola dei glossatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali