• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1217]
Arti visive [136]
Biografie [700]
Storia [226]
Religioni [190]
Letteratura [123]
Diritto [109]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [32]
Musica [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA, Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] in Sebastiano del Piombo e Bartolomeo Montagna); un'intensa carica dal F. per la famiglia Batti in S. Nicola da Bari a Caleipo (Vergine col Bambino in gloria, i M. Lucco, in Tavolette votive bellunesi (catal.), Brescia 1979, p. 57; F. Vizzuti, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – FIERA DI PRIMIERO – PALMA IL GIOVANE – PIEVE DI CADORE – SELVA DI CADORE

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] numerosi pagamenti provano che entrambe le opere vennero condotte da Piero di Bartolomeo di Sali e dal F. insieme con altri di Vienna, un Giudizio di Salomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione con sfondo di città della National Gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Fassati, come il Bartolomeo Arese (collezione p. 40, tav. 37; M. Monteverdi, Ipittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. . 1945-48; F. Lechi, Iquadri d.collez. Lechi in Brescia, Firenze 1968, pp. 126 s., 169; A. Falcucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] F. nei cataloghi della Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia (G. Nicodemi, Bologna 1927, pp. 84 s dei magi, identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. 229) e dal ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINO, Giovanni da Andrea S. Norris Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] 1969, p. 10). Bartolomeo di Giovanni era originario di . Rizzini, Illustraz. dei civici musei di Brescia, I, Placchette, Brescia 1889, p. 55, n. 148; 50-65; F. Cessi, Pezzi editi e inediti di G. da C. al Museo Bottacin di Padova, in Padova e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCO MANTOVA BENAVIDES – GIROLAMO FRACASTORO – ALESSANDRO SEVERO

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] ) – è detta «recente» da Averoldo (1700, p. 93), che segnala come «di fresco colorita» (p. 150) Brescia supplica la Vergine di intercedere per liberare la città dalla Peste (1695-1699, Brescia, duomo nuovo, già in S. Bartolomeo), la cui iconografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

GARBIERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIERI, Lorenzo Ivana Corsetti , Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini. Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] G. "verso toni sinistri e quasi, si può dire, da romanzo "nero"" (p. 6). Il 3 nov. 1606 ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della e di cultura artistica (catal., Mantova), Brescia 1982, pp. 105-109; C. Thiem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BENEDETTO GIUSTINIANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIERI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] cinquecentisti toscani e, in particolare, le opere di Fra' Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo); tornato per breve tempo a Bologna, fu poi Ponzoni; Corsaro greco, ordinato nel 1839 da Antonio Pitozzi (Brescia, Pinacoteca civica Tosio Martinengo); Morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Pian di Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Pian di Meleto Francesco F. Mancini Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] (1513, 1514 - "depentura de un palio da tavolo de l'altare de la cappella" -, nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, mentre un altro Angelo è 1931, pp. 92-95; R. van Marle, Giovanni Santi, Bartolomeo di maestro Gentile ed E. di P., in Boll. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI SANTI – CORPUS DOMINI

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] stucco] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. Crocifisso che venne inaugurato nel cimitero vantiniano di Brescia); Costume orientale (1880, busto facciata della chiesa di S. Bartolomeo, nella stessa città, realizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali