• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [1217]
Storia [226]
Biografie [700]
Religioni [190]
Arti visive [136]
Letteratura [123]
Diritto [109]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [32]
Musica [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

PAPINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINO, Girolamo Laura Turchi – Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo. Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di eretico post mortem era già stata evidenziata da Bartolomeo Fontana, che tuttavia non ne conosceva le posizioni 45, 50, 57, 59, 256; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 110, 114, 122, 253, 257, 264, 484, 566 s.; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Gianconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Gianconte Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] altri 20 venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello stesso B. fu tra i principali collaboratori di Bartolomeo d'Alviano, al quale era affidato il i Francesi a Vicenza e a Brescia: quivi cadde prigioniero, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – LEONARDO LOREDAN

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] caso concreto: tal Bartolomeo Pogliarino, un uomo violento "di pessima qualità", da lui citato a comparire III(1931), p. 219; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1931, p. 55; P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Taddeo Michael E. Mallett Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] disfatta inflitta da Carlo Malatesta alle forze viscontee. Successivamente fu nel 1401 alla difesa di Brescia contro Roberto, con sicurezza. Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di Francesco di Pietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La scomparsa dell'unico fratello, Bartolomeo, verificatasi nel 1408, tollerabile, il G. fu inviato a Brescia a sostituire Giorgio Corner come provveditore in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] G. consolidò l'amicizia con Bartolomeo Facio, che era stato allievo di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Vita e disciplina di Guarino Veronese e de' suoi discepoli, Brescia 1805-06, I, pp. 95 s., 119-123; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Franz Babinger Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , e il cui testo, oggi perduto, è tramandato da F. Sweert (Selecta christiani orbis delicia, Colonia 1608, p. 165; cfr. G. M. Mazzuchelli , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 245). Bartolomeo Giuliari in un'operetta stampata a Verona nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire). Da questo matrimonio dovette avere almeno due figli, Bartolomeo dopo, Francesco Novello si diresse attraverso il Veronese a Brescia, richiamato dalle locali forze guelfe. In concomitanza con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] all'atto non ancora ridotta". Da metà novembre del 1676 al marzo del 1678 podestà a Brescia (e, per i primi sei Contarini di Angelo, ed Elisabetta, maritata, nel 1704, con Bartolomeo (IV) Gradenigo di Girolamo. Muore a Venezia, dopo venti giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca Giovanni , che gli diede almeno due figli maschi, Bartolomeo e Francesco, e due femmine, Polissena e Pandolfo Malatesta signore di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali