• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [363]
Storia [148]
Arti visive [112]
Religioni [72]
Diritto [43]
Letteratura [41]
Diritto civile [32]
Musica [24]
Geografia [14]
Medicina [14]

MARINO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Carlo Antonio Paola Palermo MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] anno, giacché il primo violino Bartolomeo Bernardi, assentatosi per andare ai la sonata 8 che si apre con una sinfonia), seguito da un’arietta (sonate 1, 5, 9), una giga , Scuola di paleogr. e filol. musicale di Cremona, a.a. 2000-01; P. Palermo, L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – VILLA DI SERIO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO

RATEGNO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATEGNO, Bernardo Vincenzo Lavenia RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori. Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] dal 1494 al 1496; D’Amato, 1997, p. 316) e di Cremona (priore nel 1501-02; Domaneschi, 1767, p. 427). Tornato a Como del 1522-25. Il De strigibus, da quel che si evince dal testo, fu come Silvestro Mazzolini e Bartolomeo Spina, avrebbero scritto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA DE’ MEDICI – LEANDRO ALBERTI – JOHANNES NIDER – TOMMASO DE VIO

DUGNANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGNANI, Giacomo Nadia Covini Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] 25 sett. 1447). Anche il marchese d'Este, i da Correggio, Genova, il duca di Savoia, il marchese del che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle nominato il D., insieme con Bartolomeo Moroni, Sillano Negri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] con il Martirio di s. Bartolomeo nella volta della parrocchiale di Ellera con opere dal 1917 al 1965 presentata da Mario De Micheli (1967). Lo 1979; E. P.: frammenti di violini (catal.), Cremona 1982; D. Piazza, La decorazione del palazzo comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

DAL VERME, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Pietro Michael E. Mallett Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] gli trasmise l'amministrazione dei suoi beni. Da allora egli passò gran parte del suo tempo nella battaglia della Molinella contro Bartolomeo Colleoni nel 1467. Tuttavia, nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re Cristiano di Danimarca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Antonio Maria Paola Zanoboni – Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] fu nominato podestà e commissario di Cremona. Ricoprì inoltre la carica di 9 genn. 1481 ebbe in dono da Gian Galeazzo Maria i proventi del dazio 97; L. Fumi, La sfida del duca Galeazzo Maria a Bartolomeo Colleoni, ibid., XXXIX (1912), pp. 360-363; E. ... Leggi Tutto

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine) Giovanna Baldissin Molli Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] città. Nel 1498 un documento rogato dal notaio Bartolomeo Peruchieri di Ceneda nomina "Altabella filia q. da Lucco (1981) che non ritiene di D. i dipinti di analogo soggetto dell'Accademia Carrara di Bergamo, della Pinacoteca comunale di Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA CIMA DA CONEGLIANO – MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO SQUARCIONE – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (1)
Mostra Tutti

BORRONI, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Giovan Angelo Rossana Bossaglia Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio in S. Sisto, il Martirio di s. Bartolomeo e, in S. Teresa, il seguito degli 65, 117; G. Aglio, Le pitture e le sculture di Cremona, Cremona 1794, pp. 16 s., 28, 68, 70 s., 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO MAGATTI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – SEBASTIANO GALEOTTI

FILIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTI Renata Massa Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX. Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] reliquiari per la parrocchiale di Offanengo (Cremona; Verga Bondirali, 1994). Nel 1742-1751) su modello ligneo dell'orefice Bartolomeo Viviani. Per la chiesa bresciana di S. lega Antonio F. ai F. discendenti da Giovanni Battista. Già morto nel 1809, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa) Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre. Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] annui provenienti da diverse «badie», e dalle chiese di «S. Stefano a Bologna e S. Bartolomeo a e regole sopra la musica [1650 circa], a cura di L. Galleni Luisi, Cremona 1975, p. 112; G. Tallemant de Réaux, Les historiettes. Mémoires pour servir ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali