• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [392]
Storia [227]
Arti visive [151]
Religioni [66]
Diritto [46]
Diritto civile [33]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [22]

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] come ancora si conveniva al rango della sua casata – Caterina nel 1453 circa sposò Bartolomeo di Filippo Valori con una un travestimento femminile) furono arrestati e imprigionati nella rocca di Volterra, il chierico Leonardo venne esiliato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] probabilmente nel 1759, compì la decorazione della chiesa di S. Rocco con Episodi della vita e gloria del santo in perdute pitture rimane solo il bozzetto per la figura di Bartolomeo Colleoni e due militari bergamaschi (Bergamo, Accademia Carrara) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZONE Ezio Claudio Pia – Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] Azzano, Rocca d’Arazzo e Grana – permettono di individuare le direttrici di tale sviluppo entro il settore centrale della diocesi di S. Bartolomeo di Azzano (969), dalla concessione da parte del presule a tre ecclesiastici della cappella del vicino ... Leggi Tutto
TAGS: INCASTELLAMENTO – ROCCA D’ARAZZO – PIANURA PADANA – ALTO MEDIOEVO – VIA POSTUMIA

NARDI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Basilio Roberto Fornaciari – Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio. Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] 1498 guidò il contingente armato inviato dal governo fiorentino contro Bartolomeo d’Alviano, che al soldo di Venezia aveva mosso temevano il passaggio dell’esercito di Carlo di Borbone diretto verso Roma, e tentò di espugnare la Rocca di Pennabilli, ... Leggi Tutto

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] verso l'Oglio, assediò la rocca di Soncino. Dopo un breve una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel dall'altra, per certi diritti . Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine Valerio Da Gai Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] della chiesa di S. Bartolomeo per volontà del priore Giovanni Gozzadini, testimonianza più antica, fra quelle disponibili, della 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] costringendo i difensori viscontei a rinserrarsi nella rocca dalla quale vennero definitivamente scacciati alcuni giorni Saliceto e, attraverso quest'ultimo, Bartolomeo da Saliceto, all'epoca il più famoso dottore dello Studio. Ottenuto l'assenso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPELLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo Roberto Ricciardi Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata. Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] era quello di trascrivere copie dell'orazione (ancora manoscritta) per Bartolomeo Fedro e Annibale Gennaro, che , I tentativi per liberare Francesco I re di Francia prigioniero nella rocca di Pizzighettone, in Arch. stor. lomb., LV (1928), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] in cambio della dedizione della città alla Spagna in caso di vittoria. Il 27 luglio 1568 il senatore milanese Bartolomeo Volta, 1570 fece anzi trasferire Paleologo dal castello di Casale alla rocca di Goito vicino a Mantova, per impedirne la fuga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSEDAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Luigi Luciano Bonuzzi – Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] dell’agricoltura e della sanità. Il M. dedicò vari studi anche ai rappresentanti più illustri della sua famiglia: al viaggiatore e cartografo Giacomo Bartolomeo Atti del Convegno… 1999, a cura di L. Rocca, Verona 2003; L. Bonuzzi, Diz. biografico dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANCHILOSTOMIASI – CIRROSI EPATICA – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali