• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [2528]
Arti visive [510]
Biografie [1389]
Storia [459]
Religioni [230]
Letteratura [209]
Diritto [101]
Diritto civile [84]
Musica [53]
Storia delle religioni [43]
Economia [45]

FELICI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Cristoforo Stefano Moscadelli Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] morì, forse ancora in giovane età, nel 1404. Al 1º ottobre di quell'anno risale il suo testamento e al 4 dicembre seguente l'inventario di quanto spettante ai figli Bartolomeo, Cristoforo e Giuseppa, ancora minorenni. Il F. proveniva da un ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] in tutto sente dell'aureo secolo", attribuendola a Bartolomeo Coda. Il Milanesi, nel suo commento al Vasari, citava un nel 1945, ma dall'esame fotografico sembra essere del C. ancora giovane, e molto legato ai modi migliori del padre nei suoi momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino) Adrianana Augusti Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild. Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] parte, la Vera da pozzo di Bartolomeo Buon, che il F. rintracciò e ricomprò a Parigi da un antiquario. Il F. considerava la Ca' d'oro che lui stesso aveva acquistato, tra cui un Busto di giovane, copia romana da un marmo greco. Di pari passo accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – GABRIELE D'ANNUNZIO – JOACHIM PATINIER – MOTTA DI LIVENZA – BERNARD BERENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] 487); ridipinti come gli altri negli anni dopo il 1530, sono conservati nel Museo civico (nn. S. Giovanni Battista e l'offerente Bartolomeo Lupo dipinto nel duomo nel 1486 e 1949), p. 299; M. L. Ferrari, Giovan Pietro da Cemmo, Milano 1956, pp. 113, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] il piccolo Trittico della Crocifissione, conservato nel Museo Piersanti di Matelica. Nelle cinque immagini rappresentate (Crocifissione, S. Martino, Natività, Martirio di s. Bartolomeo a Washington), e il Ritratto di giovane (Bergamo, coll. Pesenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Reggio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPINO da Reggio L. Morozzi Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] con glosse di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia, nel celebre distico , mentre un miniatore più giovane, probabilmente quel Nerio bolognese Bologna 1967, pp. 53-59; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in ... Leggi Tutto

HONORE, Maitre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HONORÉ, Maître G. Chelazzi Dini Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] suo genero. Da questo contesto si può dedurre anche l'età approssimativa di H., il quale, se aveva una figlia già maritata, doveva non essere più tanto giovane. Nel 1293 H. acquistò la casa in cui abitava (Millar, 1953). Inoltre, dalle dichiarazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – FILIPPO III L'ARDITO – DECRETUM GRATIANI – GUCCIO DI MANNAIA – FILIPPO IL BELLO

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] al giovane Cambiaso, benché egli sia nominato solo come "collaboratore". Ancora per un'altra pala i tre artisti si trovarono insieme al lavoro sempre nella parrocchiale di Taggia: la Vergine col Bambino in trono tra i santi Crispino e Crispiniano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] delle nozze del giovane duca Ferdinando e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena celebrate nel 1769), il G. fu impegnato poco tempo dopo il duca lo nominò cavaliere. Nel 1785 diresse i lavori di ristrutturazione di S. Bartolomeo, sua chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCESE, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio Fiorella Sricchia Santoro Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] dedurre che fosse partito dall'Italia piuttosto giovane e che fosse nato dunque intomo al 1540. Il 1567 è l'anno in cui diversi riformatore in senso moderatamente naturalistico di Bartolomeo Carducci. La ricca documentazione archivistica relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 51
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali