• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [1530]
Religioni [122]
Biografie [820]
Storia [308]
Arti visive [285]
Letteratura [118]
Diritto [76]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [26]
Architettura e urbanistica [24]
Comunicazione [23]

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo. Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] . Situazione morale e tentativi di riforma (1448-1451), in Archivio veneto, CXXII (1984), pp. 5-33; Id., Aspetti di vita in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto. Atti del Convegno per il VI centenario della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Pietro Clara Gennaro Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome. Il [...] raccolte di Vincenzo di Beauvais, di Giacomo da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo pp. 255-257, e, a cura di G. Monticolo, in Nuovo Arch. veneto, III(1892), pp. 132-139; la translatio di s. Barbara in F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMAGORA E FORTUNATO – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO DA VARAGINE – ANTONINO DA FIRENZE

GIOVANELLI, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo) Michela Dal Borgo Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] . A suo nome il parroco di S. Bartolomeo lesse una dichiarazione rivolta al popolo, invitandolo diplomaticamente -214; A. Serena, Pio VI e il patriarca G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1939-40), 2, pp. 299-303; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – SACRO ROMANO IMPERO – LORENZO GIUSTINIAN

GRAZIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Bartolomeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] e delle correnti democratiche da lui guidate avrebbe dovuto rinnovare con le sole forze popolari l'insurrezione antiaustriaca nel Lombardo-Veneto, il G. fosse già sorvegliato per i suoi trascorsi. Quando poi, caduta la Repubblica Romana, la strategia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – IMPICCAGIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] lo incaricava di svolgere un'inchiesta sull'elezione del nuovo vescovo di Verona, Bartolomeo della Scala, che B. stesso consacrò il 27 dello stesso mese. Costituitasi la lega veneto-fiorentina contro gli Scaligeri - a cui finì con l'accostarsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Bartolomeo Marita Zorzato Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] del Muratori del 3 ag. 1724, pubbl. da A. Bertoldi, L. A. Muratori e l'archivio capitolare di Verona, in Arch. veneto, XX[1880], p. 351, e relativa risposta del C.), traboccherà per parecchi anni nelle lettere scritte al Muratori (Maffei, Epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Giorgio Fedalto Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] a succedergli, mentre l'altra si orientò per Bartolomeo Querini, canonico della chiesa cattedrale e cappellano . Ital., cl. VII, 15: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I. f. 342; Bullarium OrdinisFF. Praedicatorum, a cura di T. Ripolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA – COSTANTINOPOLI – BONIFACIO VIII – IMPERO LATINO

PAOLO da Chioggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Chioggia Dario Busolini PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] la Curia per unirsi (insieme con un compagno, Bartolomeo Zarlino, zio del musicista Giuseppe) ai francescani osservanti del 36, 39, 40 s.; C. Urbanelli, P. da C. primo cappuccino veneto e la riforma cappuccina, ibid., pp. 67-77; A. Antonelli - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] , Lettres closes et patentes, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, I, Paris 1935, col. 585; Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, p. 117; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, II,Verona 1592, pp. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – AZZO DA CORREGGIO – AGRICOLTURA – BENEDETTINA

CONDULMER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Marco Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] pace, fu costretto ad inviare a Bologna il padovano Bartolomeo Zabarella, vescovo di Spalato, insieme con gli ambasciatori, VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, c. 282v;C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI FIRENZE – CASTEL SANT'ANGELO – GABRIELE CONDULMER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali