• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1530]
Storia [308]
Biografie [820]
Arti visive [285]
Religioni [122]
Letteratura [118]
Diritto [76]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [26]
Architettura e urbanistica [24]
Comunicazione [23]

MARCELLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Gerolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] . stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, pp. 303 s.; J. Caviceo, La guerra di Rovereto, in La guerra veneto-tirolese del 1487 in Vallagarina, a cura di P. Chiusole, Calliano 1987, pp. 9, 15 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BOLLANI

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Rossella Cancila PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] e il servizio degli infermi dell’Ospedale di S. Bartolomeo; a Borrello (1512) e a Rosarno (1526) conventi , pp. 47-64; Id., Pietro Antonio Tomasello de Padua: un ingeniero militar véneto en la Sicilia de Carlos V, in Espacio, tiempo y forma, s. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ASSOLUTISMO MONARCHICO

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] la professione del padre. Il fattore generale Bartolomeo Pendaglia prese a proteggerlo e nel 1436 egli e Iacopo Costanzo per il re e da Pasquale Malipiero per la Repubblica veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio Della Torre e il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] duca di Creta nel 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 con l'incarico Bennato, Venezia 1964, p. 182; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] suo impegno - spesso in solidum con i fratellastri Bartolomeo e Giorgio - nell'amministrazione del patrimonio familiare; tav. III, n. 48; G. Papaleoni, A. di L., in Nuovo Arch. veneto, V (1893), pp. 467-478; Id., Dina Lodrone e la sua famiglia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] il nobile Michele Cantacuzeno). Il pronto ristabilimento dei buoni rapporti veneto-ottomani, dopo la catastrofe, erano stati sanciti dall'inviato del Senato presso Maometto II, Bartolomeo Marcello, che dopo la ratifica della pace era stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] del 1475 la carica di savio all'eredità di Bartolomeo Colleoni, che lo avrebbe costretto a recarsi nel . 1467), 50v (12 apr. 1478), 91r (29 sett. 1470); Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 523, 527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] invaso il Cadore, i Veneziani affidarono le truppe a Bartolomeo d'Alviano: spiegarono ai Cividalesi che il D. " 1526. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. cod., I, St. veneta, 20: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., IV, pp. 233, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] ottobre). Il 10 febbr. 1613 fu prescelto, in successione di Bartolomeo Moro, alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de Roma 1882-84, p. 297; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio biobibliografico, Roma 1927, p. 203; G. Cozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bartolomeo Francomario Colasanti Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] possesso del reggimento nel settembre successivo, sostituendo Bartolomeo Lippomano, e lo tenne fino al Canal, Il palazzo di Bianca Cappello e la sede vescov. in Murano, in Nuovo Arch. veneto, n s., VII (1907), 1, pp. 89 ss.; G.Damerini, La Ca' grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO DE' MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali