• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [227]
Arti visive [91]
Biografie [158]
Storia [34]
Religioni [35]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Ingegneria [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

BIANCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Rossana Bossaglia Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] , Torino 1935, p. 81; L. Meregazzi,La chiesa di S. Marco nella storia e nell'arte, Milano 1937, p. 47; P. Mezzartotte-G. Bascapé,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 282, 390, 582, 780, 828, 1022, 1035 (con bibl. relativa a singole opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIULIO CESARE PROCACCINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Paolo Fabia Borroni Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] ,Sacri ragionamenti e il De sacris nostrorum temporum oratoribus); Esercitii spirituali di C. Meloti (1634); Vita di Carlo Bascapé di I. Chiesa (1635); l'Annunziata di G. N. Boldoni (Bologna 1636, anche sei figure); Theatrum temporaneum aeternitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Emilio Renata Cipriani Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] ), p. 414; Il Corriere della Sera, 11 ott. 1910; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, passim; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 133, 137, 192, 284, 757, 912, 980, 983; E. Lavagnino, L'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA D'ADDA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMAGNA, Emilio (1)
Mostra Tutti

BORSANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSANI, Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] del Sempione, Milano 1906, p. 342 (necrologio); L'Illustrazione italiana, 8 apr. 1906, p. 339 (necrologio); P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 304, 927; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 377. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CERNOBBIO – FRONTONE – BAROCCO – PAVIA

AMATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Carlo Paolo Mezzanotte Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] , IV (1856-57), pp. 602-610; A. R. Willard, History of modem Italian An, New York 1898, pp. 510-513; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 87, 91, 102, 114 s., 117, 119 s., 163, 287, 440; E. Lavagnino, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – NEW YORK – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe Antonio Rossana Bossaglia Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] Bianchi,Disegni di F. Fuga, Roma 1955, pp. 102-104). Fonti e Bibl.: Elenco dettagliato delle fonti documentarie e bibl. in G. C. Bascapè,Palazzi stor. di Varese, Milano 1963, pp. 66, 73, 80. Vedi anche: G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese. Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVERIO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVERIO, Pietro Antonio Alda Guarnaschelli Da una notizia del 1610 (Besta, 1933), desunta da uno Stato d'anime della parrocchia di S. Babila in Milano, lo si direbbe nato intorno al 1564. Scultore e [...] B. Besta, Alcune notizie Per una storia d. artisti milanesi nel Seicento, in Arch. stor. lomb., LX (1933), p. 471; G. C. Bascapè, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 414; G. Nicodemi, ibid., X, Milano 1957, p. 825: M. Valsecchi, C. Procaccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALUISETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALUISETTI, Giulio Renata Cipriani Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] Maggiore,Milana 1927, p. 442; C. Baroni, S. Simpliciano,in Archivio storico lombardo,8. 7, LXI (1934), pp. 121; G. Bascapè-P. Mezzanotte, Milano nell'arte e nella storia,Milano 1948, pp. 122.. 130, 786, 875; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOSIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOSIO, Carlo Franca Dalmasso Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] italiana, Roma 1909, p. 155; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, p. 158; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 249, 323, 366, 369, 373, 516; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – CARLO D'ANGIÒ – NEOCLASSICI – BELLAGIO – BERESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOSIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

AVERLINO, Antonio, detto Filarete

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete Angiola Maria Romanini Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze. Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] s bronze doors of St. Peter's, in Journ. of the Warburg and Courtauld Inst., X (1947), pp. 150-153; P. Mezzanotte -G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, v. Indice; C. L. Ragghianti, ed. di G.Vasari, Le Vite, I, Milano-Roma 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – OSSERVATORE CATTOLICO – BATTISTERO DI FIRENZE – BERNARDO ROSSELLINO – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLINO, Antonio, detto Filarete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali