Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] 1926) la r. obbligatoria che le banche ordinarie sono tenute a detenere presso la banca centrale sotto forma di basemonetaria, allo scopo di creare una garanzia alla liquidità dei depositi dei propri clienti. All’origine, quando i biglietti emessi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di Bretton Woods del 1944 che dettero vita alla Banca Mondiale e al Fondo monetario internazionale; Nazioni Unite costituite a San Francisco il 26 giugno 1945). Alla base di questo doveva esserci l’accordo con l’altro vincitore della guerra, l’Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rare volte ne falcidiano i profitti con svalutazioni monetarie e vere e proprie bancarotte.
L’imperatore Carlo . Favretto. V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; seguaci furono ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] finanziaria, esplosa alla fine del 1994 a seguito di speculazioni monetarie internazionali, produsse nel biennio 1995-96 una crisi economica senza Chiesa e l’esercito; il suffragio era ristretto in base al censo e, pur essendo state abolite la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , si sgretolano assai lentamente. Questo contrasto è alla base di intensi movimenti interni di popolazione, che vanno a circa 10 milioni di persone fino al 2010). I settori monetario e creditizio furono oggetto di un'articolata riforma, che rivedeva ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] le intenzioni governative oscillano tra un'espansione della liquidità ancorata alle riserve auree e una creazione di basemonetaria sufficiente a pagare tutti gli arretrati e a ridare liquidità al sistema; tra l'uso prevalente di strumenti di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] seguito alla crisi economica mondiale, è gravemente declinato; dal 1936 si notava una ripresa.
Finanze. - La sovrana oro inglese è la basemonetaria. Il riyal (del peso di gr. 24,055 di argento e 830 di fino: 10 r. = 1 ???116???. oro) introdotto il ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , di passaggio da un sistema basato sul dollaro – la cui credibilità vedevano compromessa dall’eccessivo aumento della basemonetaria – a un sistema multicurrency, ossia basato su un paniere di monete.
La preoccupazione dell’Unione Europea per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di singoli villaggi dove la leadership veniva esercitata sulla base dell’autorevolezza, e non di un potere organizzato, a livelli accettabili, anche grazie a una radicale riforma monetaria negli anni 1990; le esportazioni hanno ripreso ad aumentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM il soloniano (594 a.C.) era espresso non in misura monetaria, ma in medimni di frumento: di qui l’alto ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...