Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] tre elementi: il verbo prendere che viene coniugato in base al contesto e alla necessità sintattica, la congiunzione in Romance and Germanic, «University of Venice Working papers in linguistics», 10, 2, 2000, pp. 1-44.Cardinaletti, A., Giusti, G., ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] stesso ancora diffuse, lette, sentite e pronunciate.Alla base della piramide, cioè al livello degli stereotipi negativi B., Sofferenza mentale: abbiamo bisogno di parole nuove, «Il Sole24Ore», 10 ottobre 2023.Fox, AB. et al., Mental illness, problem, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] e spartachiadiNon è affatto raro che da una stessa base possano derivare esiti diversi, per motivazioni di fonetica storica a partire da un articolo del «Corriere della Sera» del 10 dicembre 1918 (I retroscena della Rivoluzione tedesca, p. 4) ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] una specie animale o vegetale o minerale o comunque vi si rinviene ciò che è indicato nel sostantivo di base (Carbonara, Colombara, Favara, Melegari, Pagliara, Salgari); le voci finiscono talvolta per coincidere con toponimi anche maggiori. I nomi di ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] ) nella Catacomba di Commodilla a Roma, avvenuta sulla base di una intuizione, è un altro snodo importante del della popolazione o poco più. Ora l’italiano ricco è forse del 10%. Accontentiamoci di questo passo avanti e proseguiamo» (p. 69).Un’altra ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] ‘quattro’ a Ciriè e Mathi-To; Rantanat ‘rintanato’ a Sagliano Micca-Bi; Rat a Pralungo-Bi e Ratin a Biella dalla base ratto; Rondisson presumibilmente da rondine a Giaveno-To; Ruffat ‘arruffato’ a Valperga-To; Toc ‘matto, toccato in testa’ a Cuorgné ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] sia in modo produttivo sia in modo dirompente» (pp. 10-11); la quinta (Filologia e storia culturale italiana, capp. libro delle canzoni” di Dante ipotizzato da alcuni studiosi sulla base delle acquisizioni dell’edizione critica delle Rime a cura di ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] «accidente in sustanzia», come lo stesso Dante precisa sulla base del lessico della contemporanea scientia de anima (V.n., che viene contemplata in gloria nell’Empireo (V.n., xli 10-13). Infatti, anche l’ultima visione arcana non narrata lascia in ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] voler dire una cosa, ma in realtà ne significano un’altra.Il caso più emblematico è offerto da Ventimiglia-Im. Alla base vi è infatti una doppia voce degli antichi Liguri: albom, che vale ‘città capoluogo’, e il genitivo Intemeliom, che indica una ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] abisso del cantoMa quale che sia l’esperienza reale uditiva alla base del mito, il canto delle Sirene, scrive Maurice Blanchot, Il libro a venire, Milano, Il Saggiatore, 2019, pp. 10-20 (edizione originale Paris, 1959).Bruno, G., Atmospheres of ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...