Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , un numero sempre più rilevante di grandissime città supera i 10 milioni di abitanti: ciò vale, per es., per la regione teorizzò l’organizzazione progettuale di vasta scala anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti, dal piano di Thomas ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] documentano come ogni rango nella gerarchia sociale fosse stimato in base alla qualità dei beni personali, da case e abiti rinascita delle arti dopo la crisi dei secc. 9° e 10° è strettamente connessa con la rifondazione dei monasteri inglesi. Questa ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] è vero che le nostre idee in proposito poggiano su una base culturale molto più antica, si può affermare che le nozioni . Tra il 1945 e il 1978 sono stati costruiti in Francia oltre 10 milioni di alloggi, pari al 52% dello stock esistente al 1978; ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] che va misurata alla luce di nuovi paradigmi teorici e sulla base di obiettivi anch’essi del tutto riformulati» (Purini 2008, p. & partners, 2008): si tratta della più estesa (10.000 m2) copertura verde mai realizzata, che emerge con naturalezza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] può essere successiva alla fine del X sec. della nostra era; in base ad altri dettagli, si tende a ritenere che il Mayamata sia caduto 'si prevedono non meno di 4 e non più di 10 falsi piani'.
Nonostante le precauzioni, a volte i redattori dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Triada, dove è presente anche in epoca neopalaziale (Stoà 10), la stoà appare nel Tardo Minoico IIIA come edificio indipendente curvano verso l'alto, restringendo gradualmente il diametro della base. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] fissare dei validi criterî di classificazione cronologica sulla base dello sviluppo e della tipologia della cinta, contenuto ora da due muri, l'esterno dei quali alto fino a 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] volta, occupa solo il quarto posto nell'evoluzione dell'assetto dell'abside ricostruito sulla base della stratigrafia degli intonaci. La datazione della bara lignea al sec. 10° offre invece un importante termine ante quem per il periodo IV, ma nulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a Wad Ben Naqa, a sud della sesta cateratta, e attribuito in base ad un'iscrizione alla regina Amanishakheto (fine I sec. a.C.); per lo più in cinte murarie di pietre a secco, alte fino a 10 m e spesse da 1,5 a 3 m, che racchiudevano capanne di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] spettacoli (Thouk., viii, 93; cfr. Polyb., iii, 91, 10).
Grecia. - Origini. - Nel mondo minoico si conoscono alcune precedente, sembra che si possa collocare nel 175 d. C. in base alla menzione dell'odeon di Patrasso e di Atene nel vii libro di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...